Il Ministero della Cultura (MiC) - Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) - Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico, e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Direzione Generale per Diplomazia pubblica e culturale promuove la quinta edizione del premio nazionale di idee “BookTuberPrize”.
L’iniziativa è quest’anno rivolta ai giovani dai 15 ai 21 anni residenti in Italia o all’estero, i quali sono chiamati a creare una recensione in formato video di un libro italiano scegliendo liberamente tra due categorie tematiche: narrativa e poesia. La lingua del video deve essere l’italiano. L’obiettivo, oltre al maggiore coinvolgimento degli studenti in attività di lettura, è di stimolare un approccio al libro più consapevole, per un’analisi più attenta e critica.
Il termine per la presentazione delle video-recensioni è il 13 aprile 2023 e in palio ci sono fino a 900 euro in buoni libro.
Per maggiori informazioni https://italiana.esteri.it/italiana/cultura/booktuberprize-al-via-la-nuova-edizione/
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI Biennio 2023/25
Bando di Concorso
DURATA Due anni, dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2025
LINGUA Il corso viene erogato in lingua italiana. Un corso specifico di Italiano per stranieri viene inserito all’interno della programmazione didattica secondo i diversi bisogni formative
MONTE ORE 1300 ore per ogni annualità.
FREQUENZA La frequenza al corso è a tempo pieno ed è obbligatoria, e pertanto incompatibile con altri impegni di studio o professionali. Qualora le assenze raggiungano la percentuale del 25% rispetto al totale delle ore di lezione di ogni anno, i candidati non potranno proseguire il corso. La Direzione si riserva il diritto di concedere agli allievi permessi artistici per una durata totale non superiore a 30 giorni per ogni anno di corso, subordinati alla qualità della prestazione artistica in oggetto e al programma didattico dell’Accademia. Si precisa come questo non sia un diritto di ciascun allievo, ma una concessione insindacabile ed eccezionale valutata caso per caso dalla Direzione.
L’Accademia Teatro alla Scala, divisa in quattro dipartimenti – Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management – copre tutte le professioni legate al teatro musicale, con un’ampia offerta didattica articolata in corsi di formazione, specializzazione e workshop. L’alto livello della docenza garantisce la preparazione più adeguata, grazie alla presenza dei professionisti del Teatro alla Scala a cui si affiancano grandi artisti e i maggiori esperti del settore. La metodologia didattica, secondo la filosofia del learning by doing, favorisce un valido inserimento professionale attraverso un’intensa e quotidiana attività di formazione “sul campo”.
Per più informazioni:
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Bando di concorso per il premio annuale "Bernardo Nobile"
L’Ente nazionale di ricerca "Area Science Park", in collaborazione con il Sistema Scientifico e dell'Innovazione del Friuli Venezia Giulia (SIS-FVG) ha indetto un bando di concorso per il premio annuale "Bernardo Nobile", rivolto alle tesi di laurea e di dottorato di ricerca che abbiano valorizzato l'utilizzo dell'informazione brevettuale e di metodologie e tecniche di "big data analytics" per l'estrazione di informazioni di valore da fonti bibliografiche, ovvero affrontato il dibattito tra "open data" e privatizzazione della conoscenza.
Il bando si rivolge a laureati e a dottori di ricerca, di qualsiasi cittadinanza, che abbiano conseguito la laurea magistrale o specialistica oppure il titolo di dottore di ricerca presso una Universita' italiana da non piu' di tre anni, presentando una tesi, redatta in lingua italiana o in inglese, sui temi sopra indicati (l'importo di ciascun premio è di 2.500 Euro).
Scadenza: Le domande dovranno pervenire entro il 30 novembre 2022, secondo le modalita' indicate nel bando al seguente link: https://www.areasciencepark.it/servizi-per-linnovazione/premio-bernardo-nobile-2/
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Tel. +39 040 375 5120 / 5107
E-mail: premionobile@areasciencepark.it
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SELEZIONE DOCENTI DI ITALIANO PER I CORSI DELL’ISTITUTO
L’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria intende procedere tramite colloquio a una selezione di personale per entrare nella rosa degli insegnanti idonei per l’insegnamento nei corsi di lingua italiana dell’Istituto per l’anno 2023.
Gli interessati possono inviare domanda di partecipazione compilando il modulo allegato. Esso va trasmesso assieme a CV e copia del documento d’identità a:
La scadenza per l’invio delle domande è il 03 ottobre 2022.
Le date dei colloqui saranno comunicate, con almeno una settimana di preavviso, tramite invio di e-mail agli interessati.
REQUISITI MINIMI
I candidati devono essere:
· di madrelingua italiana o equivalente
· residenti in qualunque parte del territorio sudafricano
· in possesso di una laurea magistrale (preferibilmente in lettere o lingue e letteratura straniera o laurea vecchio ordinamento o titolo equipollente).
· in possesso di Residenza permanente/Visto con permesso di lavoro
· disponibili ad insegnare da remoto, online.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROROGATA LA SCADENZA FINO AL 13 GIUGNO ORE 14.00 DEL BANDO: Studiare in Italia: borse di studio offerte dal Governo italiano a studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE)
Si informa è stato prorogata fino al 13 giugno alle ore 14.00 la scadenza per presentare domanda per il bando relativo alle borse di studio offerte dal Governo italiano in favore di studenti stranieri e italiani residenti all’estero (IRE) per l’Anno Accademico 2022-2023, di cui al seguente link: https://ambpretoria.esteri.it/ambasciata_pretoria/it/ambasciata/news/dall_ambasciata/2022/05/studiare-in-italia-borse-di-studio.html
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITA' E OPERATORI CULTURALI
OGGETTO DEL CONTRIBUTO:
Ricercatori, docenti, esperti, personalita' e operatori culturali stranieri invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca possono richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale delle spese di soggiorno, erogato in forma forfettaria. Alla luce della disponibilita' di fondi, il MAECI potrà decidere l'erogazione di contributi per un numero inferiore di giorni rispetto a quelli richiesti nella domanda.
Avranno priorita' le richieste di contributo di ricercatori, docenti, esperti, personalita' della cultura e operatori culturali stranieri.
Ricercatori, docenti, esperti, personalita' e operatori culturali italiani residenti in Italia invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca possono richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale (nella misura dell'80%) delle spese di viaggio, erogato a missione conclusa. Si precisa che il viaggio, per il quale e' richiesto il rimborso, NON puo' abbracciare piu' Paesi e che l'invito all'estero non puo' essere vincolato all'erogazione del contributo da parte del MAECI.
Si segnala che non sara' possibile prevedere l'erogazione di contributi per missioni che avranno luogo oltre il 14 novembre 2022.
Per tutte le informazioni pertinenti e i moduli di richiesta, scrivere a : iicpretoria.corsi@esteri.it
Scadenza:
Le domande dovranno essere inviate a iicpretoria.corsi@esteri.it entro il 31 ottobre 2022, ore 14:00 (ora italiana). Le candidature pervenute oltre tale termine saranno considerate irricevibili.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Bando per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa – ANNO 2022 –
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto - Istituto Italiano di Cultura
L’Ambasciata d’Italia in Pretoria ha indetto una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di collaboratore amministrativo nel settore contabilità - manisfestazioni culturali - traduzioni, .
Le domande di ammissione, da redigersi esclusivamente utilizzando il modello disponibile sul sito web dell’Ambasciata, e dell'Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, accompagnate da copia del documento d’identità, dovranno essere inviate solo via e-mail a: iicpretoria@esteri.it entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 23 marzo 2021.
Relativamente alla procedura di cui sopra si riportano qui di seguito:
L'Avviso di assunzione contenente i requisiti e le modalità della selezione
Verbale Calendario Prove d'Esame
Graduatoria finale degli idonei
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Contributi scambi studiosi
Contributi MAECI a sostegno degli scambi tra studiosi (docenti, esperti e personalità della cultura) italiani e stranieri.
Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o ricerca. Per dettagli e modalità di accesso ai contributi clicca qui.
Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di ricerca o studio. Per dettagli e modalità di accesso ai contributi clicca qui.