Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Pietro Roffi in Sud Africa

Data:

10/05/2022


Pietro Roffi in Sud Africa

Pietro Roffi, rinomato fisarmonicista italiano, si esibirà in Sud Africa insieme al celebre Odeion String Quartet di Bloemfontein. I concerti, organizzati dall’IIC di Pretoria in collaborazione con l’Etienne Rousseau Theatre, si svolgeranno come segue:

· Martedì 10 maggio: h Etienne Rousseau Theatre, Sasolburg – prenotazioni: https://www.ltickets.co.za/product/piero-roffi/

· Mercoledì 11 maggio, 19:00 : Ernest Oppenheimer Theatre, Welkom – biglietti disponibili al teatro o al numero 0748994164

· Giovedì 12 maggio, 19:30 : Odeion University of the Free State, Bloemfontein – prenotazioni: https://www.ltickets.co.za/product/pietro-roffi-odeion/

· Sabato 14 maggio, 15:00 : ST. FRANCIS OF ASSISI CHURCH, 46 Tyrone Avenue, Parkview, JOHANNESBURG – prenotazioni: rcmebookings@gmail.com oppure al numero 072 492 5769.

· Domenica 15 maggio, EVENTO GRATUITO h18:00: Atterbury Theatre, Pretoria – prenotazioni: https://www.seatme.co.za/tc-events/pietro-roffi-international-renowned-italian-classical-accordionist-with-the-odeion-string-quartet/

Con la fisarmonica in spalla, Pietro Roffi ha girato il mondo. Nato nel 1992, ha cominciato a suonare la fisarmonica all’età di sei anni e si è laureato con lode e menzione d’onore al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha debuttato come solista all’Auditorium Parco della Musica di Roma con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione di Carlo Rizzari, suonando una Serenata scritta dal premio Oscar Dario Marianelli in occasione del novantesimo compleanno di Ennio Morricone, alla presenza del Presidente della Repubblica. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto esibirsi in oltre centocinquanta concerti in tutto il mondo, come solista e con orchestre sinfoniche, in sale prestigiose come il “Die Glocke” a Brema (Germania) con la Internationalen Jugendsinfonieorchesters, dove ha eseguito il concerto “Fairy Tales” per fisarmonica e orchestra di V. Trojan, e il “Romanian Athenaeum” a Bucarest (Romania) con l’Orchestra Giovanile Nazionale diretta da Gabriel Bebeselea, ricevendo ovunque apprezzamenti da pubblico e critica musicale.

Nel 2017 si esibisce nella Suite da concerto dalle musiche per il film "Anna Karenina" composta da Dario Marianelli con la Roma Tre Orchestra al Teatro Palladium di Roma e al Teatro Verdi di Pordenone, sotto la direzione di Luciano Acocella; nell’occasione conosce il compositore premio Oscar che lo chiama, nel novembre dello stesso anno, per registrare la colonna sonora del film “Nome di donna” del regista Marco Tullio Giordana. Nel 2010 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Castelfidardo (cat. musica leggera). Ha frequentato seminari con pionieri dello strumento come O. Murray (Regno Unito), C. Jacomucci (Italia), Y. Shishkin (Russia), F. Angelis (Francia), M. Rantanen (Finlandia), S. Hussong (Germania), C. X. Qing (Cina), R. Sviackevicius (Lituania), I. Alberdi (Spain), A. Melichar (Austria) e al Conservatorio di Roma sotto la guida di Massimiliano Pitocco.

Ha tenuto master-classes come docente nella National University of Music di Bucarest e registrato concerti live per TV e radio nazionali in Romania, Italia e Cina. Viene annualmente invitato a rappresentare l’Italia da Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura nel mondo. A settembre del 2019 Pietro ha pubblicato "1999", il suo primo album da solista di composizioni originali (per fisarmonica ed elettronica) con l’etichetta INRI Classic; questo album ha vinto l'Orpheus Award 2021 come “Miglior Disco” italiano di fisarmonica del 2019/2020. Il suo "Nocturne" per fisarmonica e quintetto d'archi è incluso nell'album "Piazzolla Reflections" di Ksenija Sidorova uscito nel 2021 per l'etichetta Alpha Classics. Ha recentemente inciso la colonna sonora di “Pinocchio” (di Matteo Garrone, con Roberto Benigni) scritta da Dario Marianelli, candidata ai Premi David di Donatello e registrato e coprodotto insieme ai Mokadelic le musiche per la serie “La Garçonne” (France2).

Informazioni

Data: Da Mar 10 Mag 2022 a Dom 15 Mag 2022

Organizzato da : IIC Pretoria

In collaborazione con : Etienne Rousseau Theatre

Ingresso : Libero


556