Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro Scrivere altrove / Écrire ailleurs

Scrivere altrove/ Ecrire ailleurs.Letteratura e migrazione in Italia / Littérature et migration en Italie

Nel 2010, il mondo dei critici e scrittori ha celebrato il 20 ° anniversario della nascita della “letteratura della migrazione italofona”, secondo una periodizzazione convenzionale che considera i primi anni 1990 come l’alba di una nuova letteratura scritta da stranieri in lingua italiana, e quindi non paragonabile a quella prodotta dalla élite di scrittori e studiosi dei secoli passati. Questa nuova letteratura è nata grazie al flusso delle grandi migrazioni che hanno massicciamente colpito l’Italia di questo periodo. In questi due decenni, molto è stato scritto e discusso sulla definizione di questa letteratura e le sue caratteristiche. Oggi, sentiamo un profondo bisogno di spostare la discussione ad una riflessione critica sulla qualità intrinseca di questa letteratura, attraverso studi approfonditi sulla unicità di ogni autore. Dopo venti anni di studio e di dibattito, è giunto il momento di cambiare prospettiva e di considerare il ruolo di questa letterature. Questo volume cerca di fornire alcune risposte alla domanda.
Discussants:
Anna Frabetti (Università di Strasburgo)
Pap Khouma (scrittore e giornalista)
Laura Toppan (Università di Lorena)

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N