Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giuseppe Caccavale : l’art de la fresque murale aux atelier de l’Ensad

arte/presentazione e conferenza Martedì 5 febbraio alle ore 17.30
Giuseppe Caccavale : l’arte degli affreschi murali – laboratori ENSADAll’indomani della presentazione dei lavori degli studenti della Ecole Nationale Supérieure des Arts Décoratifs di Parigi, Giuseppe Caccavale spiega la filosofia di questo progetto di ricerca. Diplomato presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, artista originale e di fama internazionale grazie alle numerose mostre dei suoi dipinti a Gand, Marsiglia, Londra, alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, a Verona e al MAXXI di Roma, Caccavale è specializzato negli affreschi, celebre per il suo intervento sul soffitto dell’Istituto Nazionale della Calcografia a Roma, e ha esposto al MART Rovereto, Trento, mentre si lavora su un progetto per il Museo di Arte Contemporanea di Marsiglia, capitale cultura. “Caratterizzato da essenzialità, silenzio, disciplina, il suo lavoro presuppone una ricerca complessa, maturata con lo studio, con le parole scritte, il tutto radicato in questa arte minore dove é fondamentale il controllo di ogni dettaglio”, ha scritto Chiara Bertola.
Professore a ENSAD l’anno scorso, il suo progetto per il laboratorio Affreschi della scuola parigina si propone di tradurre in affresco e mosaico la poesia di Paul Celan, dal titolo “La Contrescarpe” che prende nome della piazzetta nel Quartiere Latino, vicino al Ensad. La novità dell’approccio di Caccavale consiste nel articolazione di insegnamento della grammatica in un contesto espressivo. Pertanto, questo approccio comprende vari campi, come film o musica si trasformano conseguentemente le discipline d’arte contemporanea a diventare scienziati dei materiali un’esperienza unica.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N