Esposizione / Design / VerniceGiovedì 17 gennaio alle ore 19Vivere alla Ponti. Esperienze della vita domestica e architettura per l’habitat e il lavoro.
“Vivere alla Pontiâ€. Vivere l’architettura gli interiori , l’ammobiliamento. Uno stile italiano diffuso in Italia e nel mondo dai progetti di Gio Ponti. L’esposizione vuol essere un omaggio a questo grande maestro del XX° secolo,al suo modo di concepire l’ambiente sia domestico che del lavoro, alla sua ossessione del dettaglio e alla sua visione della modernità sempre attuale. Gli interni di Gio Ponti,case e uffici, rivivono qui nelle foto d’archivio e nei disegni, schizzi e progetti tecnici, alcuni inediti,realizzati dal maestro nel corso di tutta una vita: dal Palazzo Montecatini nel 1936 agli uffici della Pirelli, come pure le case famigliari di Via Brin, Via Randaccio e Via Dezza a Milano (1957), che è la sede del suo studio.
L’esposizione è come un racconto intimo e professionale,accompagnato da lettere,foto di famiglia e documenti video,prodotti ad hoc, che evocano l’uomo e l’architetto Ponti, con le testimonianze dei suoi figli,dei suoi allievi e dei suoi collaboratori.
Questa esposizione, organizzata da Francesca Molteni e Franco Raggi in collaborazione con gli Archivi di Gio Ponti è stata creata sull’iniziativa dell’Ordine degli Architetti di Milano e promossa da Molteni&C., in occasione della riedizione del mobilio concepito da Gio Ponti.Intervengono: Frédéric Migayrou (Centre Pompidou), Franco Raggi (Ordine degli Architetti di Milano), Salvatore Licitra (Archivi Gio Ponti) e Francesca Molteni.