Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Actualité de Campanella

Venerdi’ 19 aprile 2013 Giornata di studio:
Actualités de Campanella

Il destino di Tommaso Campanella (1568-1639) che, come Giordano Bruno, ha sacrificato la vita per « la libertà di filosofare », si è dispiegato tra l’Italia e la Francia. Dopo una vita per lo più trascorsa in una prigione – ove produce un’opera enciclopedica che riesce a diffondere e, in parte, a pubblicare – trascorre i suoi ultimi anni a Parigi, sono il regno di Luigi XIII. Filosofo, pensatore politico, mago ed astrologo, Campanella era anche poeta e profeta. In occasione della pubblicazione in Francia del primo studio specificatamente dedicato al suo pensiero politico (Jean-Louis Fournel, La Cité du soleil et les territoires des hommes, Parigi, Albin Michel, 2012) e la traduzione delle Poesie a cura di Franc Ducros (Parigi, Les Belles Lettres, in corso di pubblicazione), Germana Ernst prosegue la pubblicazione delle sue opere in Italia, sulle orme di Luigi Firpo: tra gli ultimi, le Lettere (Firenze, Olschki, 2010) e l’Ethica (Pisa, Scuola Normale Superiore, 2011). Insieme a Eugenio Canone, ha fondato, nel 1995, la rivista Bruniana & Campanelliana, che, con i suoi supplementi di studi e testi e con la sua enciclopedia, completa questa impresa editoriale. La giornata di studi riunisce filosofi, italianisti e storici che faranno il punto sulle recenti pubblicazioni dedicate a Campanella in Italia e in Francia, in presenza degli autori, al fine di indagare l’attualità del suo pensiero.
Programma scaricabile al fondo di questa pagina

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N