Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Amor che move Dante, Pasolini e Elsa Morante

Letteratura / Incontrolunedì 17 febbraio alle 18:30Amor che move Dante, Pasolini e Elsa Morante
Possiamo leggere la “Vita Nova”, opera grazie alla quale Dante crea l’autore moderno, ed in parallelo quella di Pasolini, che finisce per distruggerla? Quale rapporto è possibile ritrovare tra la sottomissione masochista del protagonista di “Petrolio”, ultimo romanzo di Pasolini, e la fusione dell’anima nella trascendenza, cantata da Dante nel “Paradiso”? Inoltre, come si è evoluto il concetto di resurrezione della carne dal “Purgatorio” di Dante a “Aracoeli” di Elsa Morante? Ecco le domande a cui risponderà lo storico della letteratura Manuele Gragnolati, rinomato specialista di studi danteschi a Oxford e Berlino. In occasione dell’uscita del suo ultimo saggio (“Amor che Move”, ed. Il Saggiatore) sul linguaggio del corpo e la forma del desiderio in Dante, Pasolini ed Elsa Morante, l’autore riprenderà un dialogo tanto fecondo quanto inatteso. L’incontro sarà moderato da Davide Luglio, Professore alla Sorbona e interverranno, oltre all’autore, Alberto Casadei dell’Università di Pisa e Sara Fortuna dell’Università Guglielmo Marconi.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N