Questo Istituto, in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Johannesburg, è lieto di invitare tutti i docenti residenti in Sud Africa, Namibia, Mauritius, Lesotho e Madagascar
Titolo “La Produzione libera orale con studenti principianti”
Formatore: Francesco Diodato, prof. associato presso l’università’ di Kyoto Sangyo, Giappone
Durata: 120 minuti
Obiettivi: Riflettere su alcune strategie per usare con successo l’attività Produzione libera orale fin dalla prima lezione di italiano.
Descrizione:
Gli insegnanti di lingue straniere si trovano spesso di fronte a studenti principianti che faticano a esprimersi nella lingua target a causa di carenze linguistiche, pragmatiche e sociolinguistiche. Questo può portarli a frustrazione, demotivazione e abbandono del corso. È quindi fondamentale fornire agli studenti opportunità di produzione orale quanto prima per sviluppare la loro capacità di comunicazione. Di solito, gli insegnanti rinviano l’attività di produzione orale fino a non li considerano “pronti”. Tuttavia, per sviluppare efficacemente tutte le abilità linguistiche di livello, è fondamentale offrire agli studenti opportunità di esprimersi in italiano il prima possibile.
Ma come si fa?
Contenuti del laboratorio:
- Produzione libera orale: che cos’è?
- Finalità della Produzione libera orale: esprimersi correttamente o cercare di esprimersi?
- Come dare agli studenti la sensazione di potercela fare, in un ambiento divertente e giocoso.
- Il tipo di sostegno fornito dall’insegnante durante la Produzione libera orale.
- Temi per attività di Produzione libera orale per principianti
- Durata della Produzione libera orale per principianti.
Modalità:
Il laboratorio sarà condotto online, si richiede partecipazione attiva: i partecipanti dovranno attivare webcam e microfono per interagire partecipando alle attività di apprendimento collaborative.