Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le Paris de Carlo Rosselli, sur les traces d’un humaniste en exil

Giornata della memoria/ lunedì 27 gennaio ore 19
La Parigi di Carlo Rosselli, sulle tracce di un umanista in esilio
In occasione della ‘Giornata della memoria’, gli storici Eric Vial e Alessandro Giacone presentano l’ultimo libro di Diego Dilettoso, ‘La Parigi e la Francia di Carlo Rosselli’, pubblicato da Biblion Edizioni, una biografia intellettuale dell’antifascismo in esilio, ricostituita attraverso i luoghi della memoria e ricompensata dal premio Italiques. Frutto di ricerche negli archivi, si tratta di un Bildungsreise, di un viaggio di formazione, che offre la cartografia completa, politica e, a tratti, sentimentale dell’esilio di Carlo Rosselli, storico socialista e liberale a Parigi. Fondatore del movimento “Giustizia e libertà“, arruolato nella guerra civile spagnola, dopo la sua evasione rocambolesca dall’isola di Lipari, dove era stato condannato a vivere dal fascismo, Carlo Rosselli si esiliò per otto anni nella “capitale della libertà“. Fu assassinato brutalmente cosi come suo fratello Nello, su ordine del regime di Mussolini, dai miliziani della Cagoule, un gruppo di terroristi francesi di estrema destra, nei boschi di Bagnoles-de-l’Orne, il 9 giugno 1937.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N