C’è ancora domani di Paola Cortellesi
L’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, in collaborazione con la Delegazione dell’Unione Europea in Lesotho, è lieto di presentare C’è ancora domani, l’acclamato film d’esordio alla regia di Paola Cortellesi, in occasione dello European Film Festival Lesotho 2025.
Questo pluripremiato dramma ha conquistato il pubblico in Italia e all’estero con la sua toccante rappresentazione di resilienza, speranza e lotta per un futuro migliore. Attraverso la maestria narrativa di Cortellesi e le intense interpretazioni del cast, C’è ancora domani racconta la forza e la determinazione delle donne nell’Italia del dopoguerra, offrendo una profonda riflessione sul cambiamento sociale e sull’emancipazione femminile.
Dettagli del film – C’è ancora domani
- Regia: Paola Cortellesi
- Paese: Italia
- Lingua: Italiano (con sottotitoli in inglese)
- Genere: Dramma
- Durata: 118 minuti
Dettagli della proiezione:
Mercoledì 29 ottobre 2025
Ore 18:00
Café What? – Maseru
Sul Festival del Cinema Europeo in Lesotho (EUFF)
L’European Film Festival Lesotho (EUFF) è una vivace celebrazione del cinema come ponte tra le culture. Attraverso proiezioni in diverse località del Paese, il Festival promuove il dialogo, la creatività e la comprensione reciproca tra Europa, Lesotho ed Eswatini.
L’edizione di quest’anno presenta 18 film europei di grande successo, insieme a opere provenienti da Lesotho, Eswatini e Burkina Faso, offrendo prospettive ricche e diversificate su temi come identità, resilienza, patrimonio e speranza — con una particolare attenzione all’equilibrio di genere e al coinvolgimento dei giovani.
Il Festival si apre con Ancestral Visions of the Future del pluripremiato regista lesothiano Lemohang Jeremiah Mosese, e mette in evidenza la collaborazione con università e istituzioni culturali locali per valorizzare i giovani talenti e rafforzare i legami culturali attraverso l’arte del cinema.
Per maggiori informazioni:
European Film Festival Lesotho 2025 – Sito ufficiale