Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rome et la cour de Paul III Farnèse sous le signe de la Contre-Réforme

Storia dell’arte / incontroGiovedì 6 giugno alle 19h
Roma e la corte di Paolo III Farnese nel segno della Controriforma
con la partecipazione di Antonio Forcellino e Cinzia Pasquali
Antonio Forcellino è uno specialista riconosciuto dell’arte del Rinascimento, egli ha infatti diretto i restauri di numerosi capolavori fra cui il Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli. Da anni lavora ad una sua rilettura della storia dell’arte fondata sulla solida base della filologia delle fonti e dei materiali, spesso dimenticata dai critici d’arte,più attenti all’analisi stilistica e formale. Il suo ultimo libro, 1545, Gli ultimi giorni del Rinascimento, tradotto dalle Editions du Seuil, ricostruisce minuziosamente la cronaca della corte papale agli albori del Concilio di Trento e le implicazioni che ebbe questo avvenimento su certi artisti.
Tiziano infatti era giunto a Roma per immortalare la gloria di Alessandro Farnese tramite il ritratto di Papa Paolo III circondato dai suoi nipoti. Michelangelo stava dipingendo gli affreschi della Cappella Paolina e il Vasari era stato chiamato a Roma per decorare la sala della Cancelleria. Forcellino ci svela così l’importante influenza che ebbe la Controriforma sullo slancio creativo dei grandi geni del Rinascimento e sulla libertà di costumi in seno della Chiesa. Per presentare il suo volume,abbiamo invitato Cinzia Pasquali,la restauratrice della Galerie des Glaces di Versailles,della Sant’Anna di Leonardo e dell’Hôtel Lambert.
Essa vive a Parigi da 25 anni e condivide con Forcellino la stessa formazione d’eccellenza ottenuta presso l’Istituto Italiano del Restauro.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N