La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è una delle iniziative più longeve promosse dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Lanciata nel 2016 per valorizzare qualità, sostenibilità, sicurezza alimentare e tradizioni culinarie italiane, l’iniziativa mette in luce l’eccellenza dell’Italia nella gastronomia, nella cultura e nell’innovazione. L’edizione 2025, che celebra il suo 10° anniversario, ha come tema “La cucina italiana: cultura, salute e innovazione”, sottolineando la dieta italiana come modello sano, sostenibile e innovativo.
Quest’anno, l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, insieme all’Ambasciata d’Italia, celebra il patrimonio culinario italiano, i sistemi alimentari sostenibili e la collaborazione internazionale attraverso quattro eventi imperdibili.
L’Istituto ha invitato Amanda Romero Ferrer di Slow Food Movement, Italia, per una settimana di interventi e attività dedicate al cibo, alla sostenibilità e alla cultura:
CORE-SFS – Innovare i Sistemi Alimentari del Futuro
26 novembre 2025 | 17:30 – 20:30 | NRF Pretoria – Nelson Mandela Board Room
Il futuro dei sistemi alimentari sostenibili esplorato da ricercatori italiani e sudafricani e giovani scienziati emergenti. L’evento, realizzato in concomitanza con il Science Forum South Africa 2025, mette in evidenza la collaborazione Africa–Europa nell’innovazione sostenibile, nella salute e nella cultura.
Cena Gastronomica con Morgenster
27 novembre 2025 | 18:30 per 19:00 | Prue Leith Culinary Institute
Una cena speciale con i vini e olio Morgenster, che celebra i sapori e le tradizioni della cucina italiana in un’esperienza gastronomica curata per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
Masterclass sullo Slow Food
28 novembre 2025 | 12:00 – 13:30 | Prue Leith Academy
Amanda Romero Ferrer conduce una masterclass pratica su pratiche alimentari sostenibili e consapevoli, condividendo approfondimenti sul Movimento Slow Food e il suo impatto globale.
Long Table Session – Slow Food Movement per Sistemi Alimentari Sostenibili
29 novembre 2025 | 10:00 – 15:00 | African Marmalade Farm, Centurion
Un dibattito approfondito sul ruolo del Movimento Slow Food nella promozione di sistemi alimentari sostenibili ed equi in Sudafrica. Esperti locali parteciperanno a un’esperienza culinaria e culturale unica.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo rappresenta un’opportunità unica per celebrare la gastronomia italiana, la cultura del cibo e la sostenibilità in Sudafrica.