Mercoledì 29 gennaio alle ore 18:30 / Vernissage Vico Magistretti. Lo studio del genio
“Niente ricami†ripeteva sempre Vico Magistretti ai suoi collaboratori. Assenza di retorica, purezza delle linee, dialogo con le tradizioni locali: ecco gli ingredienti dell’estetica dell’architetto italiano, protagonista del design industriale e del design concettuale. In sessant’anni di attività industriale, Magistretti ha ricercato l’equilibrio tra il rigore razionalista e la libertà poetica, al servizio di un’opera singolare ed universale, in cui la dolcezza delle forme abbraccia l’ironia del “ready madeâ€. Perciò, per provare ad illustrare il lavoro del suo genio, abbiamo attinto dagli archivi del suo ufficio di studi (30.000 bozze e disegni tecnici, 7.000 foto, 3.000 documenti, una collezione di modellini-prototipo), conservati dalla Fondazione Magistretti e catalogati dalla Regione Lombardia. Grazie alla Fondazione Studio Museo Vico Magistretti, diretta da Rosanna Pavoni (responsabile degli archivi e del loro inventario), abbiamo selezionato i disegni, le bozze ed i prodotti che compongono questa esposizione, appositamente concepita per l’Hôtel de Galliffet. Sarà l’occasione di scoprire come le idee, le parole e le opere di Magistretti siano scaturite dal suo spirito e d’illustrare, grazie ai grandi marchi italiani (Artemide, De Padova, Flou, Oluce, Schiffini), la profondità del suo genio nel campo dell’industria del design.Le mostra sarà visitabile sino al 21 marzo 2014 agli orari di apertura dell’IIC.