Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Domande Frequenti

DOMANDE FREQUENTI

Imparare l’italiano è difficile?

I nostri insegnanti madrelingua rendono l’apprendimento dell’italiano il più semplice e divertente possibile. L’italiano ha una struttura grammaticale simile alle altre lingue romanze. Quindi, se conoscete già il francese, lo spagnolo, il rumeno o il portoghese sarete avvantaggiati. In caso contrario, una volta imparato l’italiano, sarà facile per voi imparare una qualsiasi di queste lingue.

Se perdo una lezione di gruppo, posso riprogrammarla?

Le lezioni di gruppo non possono essere riprogrammate, ma vi verrà fornito tutto il materiale/supporto per recuperare insieme al resto della classe.

Se perdo una lezione privata, posso riprogrammarla?

Le lezioni private possono essere riprogrammate se cancellate almeno 48 ore prima della lezione.

Devo parlare italiano per ottenere la cittadinanza italiana?

Sì, è uno dei requisiti fondamentali per la vostra domanda di cittadinanza. I nostri corsi seguono un programma specifico per prepararvi all’esame B1 che consente di fare domanda. Per ulteriori informazioni, visitate il sito del Consolato generale cliccando qui. https://ambpretoria.esteri.it/en/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-straniero/

Quando posso iniziare?

– Le lezioni private iniziano in ogni momento dell’anno, mentre i corsi iniziano ogni nuovo trimestre, seguendo il calendario delle scuole pubbliche sudafricane.

SCEGLI IL TUO TRIMESTRE

Trimestre 1: 27 gennaio – 30 marzo (iscrizioni entro il 17 gennaio 2025)

Trimestre 2: 15 aprile – 27 giugno (iscrizioni entro il 7 aprile 2025)

Trimestre 3: 22 luglio – 30 settembre (iscrizioni entro il 15 luglio 2025)

Trimestre 4: 13 ottobre – 20 dicembre (iscrizioni entro il 30 settembre )

 

– Non si fanno lezioni tra un trimestre e l’altro ne’ in occasione delle festività nazionali.

– Ogni pacchetto di gruppo ha la durata di un trimestre.

– All’inizio di ogni trimestre, si richiede agli studenti l’invio di un nuovo modulo d’iscrizione prima di procedere al pagamento.

 

Sulla cittadinanza italiana

– COME FUNZIONA? –

L’istituto offre un corso di preparazione all’esame obbligatorio per ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio, rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena.

Per poter accedere al corso si deve prima acquisire il livello linguistico richiesto, perciò gli studenti vengono inseriti in gruppi di livello adeguato alle proprie capacità (A1, A2 o B1), per poi progredire fino al livello B1 e accedere al corso di preparazione all’esame.

– QUANTO TEMPO OCCORRE PER PREPARARSI ALL’ESAME? – Ogni studente, e ogni classe, hanno capacità e velocità di apprendimento diversi, tuttavia, mediamente, un livello linguistico (A1, A2, B1) viene completato in un anno di studi, a condizione che si partecipi a tutte le lezioni e si studi anche al di fuori del normale orario di lezione (è auspicabile un impegno di 20-30 minuti al giorno o più).

– DOVE DEVO SOSTENERE L’ESAME? – Siamo un centro autorizzato a gestire la certificazione CILS offerta dall’Università per Stranieri di Siena, quindi potrete iscrivervi presso la nostra sede per sosterrete l’esame in presenza.

Per ulteriori informazioni sulla certificazione di cittadinanza CILS B1, contattare: iicpretoria.corsi@esteri.it