MARIA GRAZIA CALANDRONE IN SUD AFRICA
L’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria è lieto di annunciare l’arrivo in Sud Africa della poetessa e scrittrice italiana Maria Grazia Calandrone, in occasione della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (ottobre 2025), dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”. Maria Grazia Calandrone è una delle voci più autorevoli e […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo – Conversazione con Egle Oddo (Instagram Live)
7 ottobre 2025 | ore 11:00 Conversazione con Egle Oddo (Instagram Live) L’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria è lieto di celebrare la Giornata del Contemporaneo (celebrata dal 3 al 9 ottobre) con un evento speciale online: una conversazione con l’artista italiana Egle Oddo, in diretta su Instagram. In arrivo in Sudafrica per il progetto […]
Leggi di piùFesteggiamo insieme l’Eredità Sportiva tra Italia e Sudafrica
Festeggiamo insieme l’Eredità Sportiva tra Italia e Sudafrica L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di invitarvi a una speciale celebrazione dello sport, che mette in luce i legami duraturi tra Italia e Sudafrica. L’evento vedrà la partecipazione di Massimo Calandri, stimato giornalista italiano di La Repubblica, noto per la sua copertura di […]
Leggi di piùProiezione speciale al Festival del Cinema Europeo – Windhoek 2025
C’è ancora domani di Paola Cortellesi. L’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, in collaborazione con l’Italian Club di Windhoek, è lieto di presentare C’è ancora domani (There’s Still Tomorrow), l’acclamato film d’esordio di Paola Cortellesi. Questo dramma pluripremiato ha conquistato il cuore del pubblico in Italia e nel mondo, raccontando una storia intensa e commovente […]
Leggi di piùGiornata del Patrimonio in Sud Africa
L’Istituto festeggia la “Giornata del Patrimonio” insieme alla Scuola Nazionale d’Arte di Johannesburg In occasione della “Giornata del patrimonio”, che in Sudafrica ricorre il 24 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura festeggia portando una galleria di immagini del patrimonio paesaggistico e storico-artistico italiano negli spazi della National School of the Arts di Johannesburg, il Liceo artistico […]
Leggi di piùItalian Book & Wine Club
La serie di incontri dell’Italian Book & Wine Club, è un’esperienza esclusiva che unisce la grande letteratura italiana al piacere della degustazione di vini in aperitivo. Dal 12 aprile al 30 ottobre, una volta al mese, gli appassionati di cultura e buon cibo avranno l’opportunità di immergersi nei capolavori della letteratura italiana, letti in inglese. […]
Leggi di piùProiezione del film “US Palmese” a Durban
Nell’ambito della rassegna Fare Cinema, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, presso la Società Dante Alighieri Durban e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, si presenta il film “US Palmese”. “Etienne Morville è un astro nascente del calcio mondiale. Proviene dalle banlieue parigine ma cerca di trovare il successo […]
Leggi di piùATELIER DI LINGUA ITALIANA PER IL TURISMO – PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN MADAGASCAR/ ATELIER DE LANGUE ITALIENNE POUR LE TOURISME – PROGRAMME DE FORMATION À MADAGASCAR
ATELIER DI LINGUA ITALIANA PER IL TURISMO – PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN MADAGASCAR L’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria è lieto di annunciare l’organizzazione di un atelier formativo gratuito in Madagascar, rivolto a docenti e formatori di lingua italiana, nonché a studenti con un livello di conoscenza della lingua pari almeno al B1, interessati ad […]
Leggi di piùFesta della Repubblica
In occasione della festa della Repubblica, organizzata presso il Club Sociale Italiano di Pretoria, l’IIC partecipa con un proprio stand e organizza l’attività “Pasta Challenge”. In collaborazione con l’accademia di cucina Prue Leith, il pubblico si cimenta nella preparazione di diversi impasti tradizionali italiani
Leggi di piùFoto Polaroid tra Italia e Sud Africa
Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura Sud Africa, la curatrice d’arte contemporanea Chiara Agradi effettua una breve residenza a Città del Capo per esplorare i contrasti e le risonanze della pratica fotografica tra Italia e Sudafrica, con un interesse particolare per l’uso della Polaroid come mezzo e strumento di espressione. L‘invenzione della pubblicazione automatica […]
Leggi di più