Omaggio a Jacqueline Risset
Venerdì 12 dicembre alle ore 18 Omaggio a Jacqueline Risset Jacqueline Risset avrebbe dovuto partecipare ad uno dei nostri incontri per festeggiare l’uscita della sua traduzione di “Rime†di Dante edito da Flammarion. Rattristati dalla sua improvvisa dipartita abbiamo deciso di organizzare comunque l’incontro per renderle omaggio. Alain Borer, poeta, critico e saggista, Silvia Baron […]
Leggi di piùGala Fazioli
Mariangela Vacatello et Dino Rubino en concert Giovedì 11 dicembre alle ore 20 Gala Fazioli: Mariangela Vacatello e Dino Rubino in concerto L’Istituto di Cultura Italiana festeggia l’arrivo del nuovo pianoforte Fazioli, offerto a condizioni di favore dall’ingegnere Paolo Fazioli, fondatore della celebre marca di Sacile in Friuli Venezia Giulia. Per rispondere a questa offerta, […]
Leggi di piùFrance et Italie, les journaux de la Grande Guerre
France et Italie, les journaux de la Grande GuerreÀ l’occasion du centenaire de la Grande Guerre, nous présentons une exposition consacrée aux journaux de l’époque. À travers une centaine de quotidiens et de périodiques français et italiens, documents originaux issus de la collection d’Alberto Toscano, journaliste et essayiste installé à Paris depuis une trentaine d’années, […]
Leggi di piùFrance et Italie, les journaux de la Grande Guerre (vernissage)
Mercoledì 10 dicembre alle ore 18 Mostra : Francia e Italia, i giornali della Grande Guerra In occasione del centenario della Grande Guerra, l’Istituto Italiano di Cultura presenterà una mostra dedicata ai giornali dell’epoca. Attraverso un centinaio di quotidiani e di periodici francesi ed italiani, documenti originali appartenenti alla collezione del saggista Alberto Toscano. La […]
Leggi di piùRedécouvrir Lattuada : I dolci inganni
Martedì 9 dicembre alle ore 19.30 Riscoprire Lattuada / I Dolci Inganni [Italie-France 1960 –95’ vostfr] Con Catherine Spaak, Christian Marquand, Jean Sorel Viaggio introspettivo in un milieu sociale moralmente arretrato, ma tentato dalla liberazione dei costumi. Francesca, adolescente di diciassette anni, figlia di borghesi, approfitta appieno delle libertà che i suoi genitori le concedono. […]
Leggi di piùLe Codex Seraphinianus à Paris
Domenica 7 dicembre alle ore 17 Il Codex Seraphinianus a Parigi In occasione della riedizione del ‘Codex seraphinianus’ per i tipi di Rizzoli, l’autore, l’artista Luigi Serafini, accompagnato dallo storico dell’arte Pascal Bonafoux, dal filosofo Emanuele Coccia e dalla direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Marina Valensise, presenterà questa straordinaria opera, sorta di enciclopedia ‘extraterrestre’ composta […]
Leggi di piùLes catégories de l’histoire et de l’histoire littéraire italiennes (XVIIIe-XXIe siècles)
Leggi di piùLes Cultures de Cesare Beccaria
Giovedì 4 dicembre dalle ore 9.15 alle 19 e venerdì 5 dicembre dalle 9 alle 19 Le culture di Cesare Beccaria Per celebrare il 250° anniversario de “Dei delitti e delle peneâ€, celeberrimo trattato di Cesare Beccaria, l’IIC organizza un incontro internazionale dedicato alle « Culture di Beccaria » in collaborazione con l’université Paris 3, […]
Leggi di più