Incontro con Michela Murgia e Bertrand Visage
Letteratura / presentazione e incontro Martedì 19 febbraio alle ore 18.30 Michela Murgia e Bertrand Visage In occasione della pubblicazione in francese di L’Incontro (La guerre des saints) edito da Seuil, l’Istituto Italiano di Cultura invita Michela Murgia per parlare del suo ultimo romanzo. La guerra dei santi racconta la storia del giovane Maurizio che […]
Leggi di piùLudovico Einaudi in concerto
Compositore e pianista italiano acclamato dalla critica e dal pubblico, Ludovico Einaudi indimenticabile nella colonna sonora del film “Quasi amici”. Abilmente unisce il rigore della composizione classica (diplomato al Conservatorio di Milano e allievo di Luciano Berio) e l’accessibilità del pop (Radiohead è una delle altre influenze importanti), le sue composizioni sono illustrate con semplicità […]
Leggi di piùLo Speziale (L’Apothicaire) di Goldoni
Dal un libretto di Goldoni, opera buffa di Franz Joseph Haydn.La piéce si svolge tutta intorno a Grilletta, giovane ambita da tutti gli uomini come un dolce squisito. Goldoni da vita e presenta i suoi personaggi in perfetta armonia con la musica di Haydn. Si aggiunge l’abilità di questi personaggi a cantare le loro avventure, […]
Leggi di piùletteratura e storia d’Italia/discorso letterario e storia nazionale
La prossima sessione del seminario “letteratura e storia d’Italia, discorso letterario e storia nazionale (XVIII secolo)”, organizzato da CIRCE (LECEMO), Università di Parigi 3 e Laboratoire des Études Romanes Università di Parigi 8, si terrà Venerdì 15 febbraio alle ore 14.30 (Université Paris 3, Salle Las Vergnas, 3 ° piano Centro Censier). Sarà presente Stefano […]
Leggi di piùDialoghi d’Autore : Antonio Pennacchi e Gérard Mordillat
Dialoghi con l’autore / incontro Mercoledì 13 febbraio alle ore 18 Incontro con Antonio Pennacchi e Gérard Mordillat Antonio Pennacchi, ex operaio e ora scrittore è un autore molto apprezzato in Italia ed in Francia: nel 2010 Canale Mussolini ha vinto il prestigioso Premio Strega ed è stato subito tradotto in francese. Abbiamo invitato l’autore […]
Leggi di piùParole d’Onore
Un viaggio nel cuore di una delle organizzazioni più antiche e segrete: La Mafia.L’attore italiano Marco Gambino rivela le parole dei più potenti capimafia, (Toto Riina, Tomasso Buscetta, Michele Greco) trascritte dal giornalista d’inchiesta Attilio Bolzoni. Raccolte nei processi, durante le inchieste e le interviste che ha condotto per trent’anni, queste frasi tanto schiette ci […]
Leggi di piùSerata cinema: “Scialla” di Francesco Bruni
cinema / proiezione su inviti e aperta ai possessori delle carte tricolore, verdi e bianche1 febbraio alle ore 19.30 Proiezione di Scialla di Francesco Bruni (2011, 95’, vostf) con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Schicchitano Bruno Beltrame si è ritirato già da molto tempo. Del suo talento di scrittore, gli resta solo quel poco di […]
Leggi di piùMontedidio di Erri De Luca
Mi sono accorto che in italiano esistono due parole sonno e sogno, dove invece il napoletano ne ha una sola «suonno». Per noi é la stessa cosa. Un viaggio delicato, quello a cui ci invita Erri de Luca, sotto il cielo di Napoli, sulle alture di Montedidio. E la particolare riaddattazione dell’opera fatta da Lisa […]
Leggi di piùLe promesse dell’arte: Franco Venturini
Le promesse dell’arte/ presentazione Venerdi 8 febbraio alle ore 18.30 Franco Venturini, la partizione per trio composta durante il soggiorno all’ Hôtel de Galliffet Pianista e compositore, Franco Venturini si é dedicato durante il mese di residenza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, alla concezione e alla composizione di un trio per pianoforte, violino […]
Leggi di piùLa Favorite de Gaetano Donizetti.
La Favorita di Gaetano Donizetti.(opera in scena – canti in francese)Théâtre des Champs-Elysées 15, Avenue Montaigne 75008 Paris 7, 9, 12, 14, 19 febbraio ore 19.30; 17 febbraio ore 17direzione: Paolo Arrivabenimise en scène : Valérie Nègre scenografia: Andrea Blumcostu,i: Aurore Popineau Gli abbonati alla nostra newsletter benificeranno di una riduzione del 30% chiamando al […]
Leggi di più