Omaggio a Leonardo Sciascia
Letteratura / incontroMartedì 29 gennaio alle 18:30 Intorno a Leonardo Sciascia Cronista, autore di romanzi polizieschi o storici, saggista e giornalista impegnato, Leonardo Sciascia si è quasi sempre ispirato alla realtà siciliana. La Sicilia dov’è nato e che non ha mai lasciato diventa nei suoi libri una metafora dell’Italia e del mondo contemporaneo, come pure […]
Leggi di piùGiornata della memoria
Giornata della memoria / incontro Lunedì 28 gennaio alle ore 19Memorie di guerra e persecuzoine Presentazione del libro Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto in presenza di Marta Baiardi (alla direzione dell’opera), Valentina Supino uno degli autori e lo storico Marie-Anne Matard Bonucci. Questo libro riproduce tre differenti punti di vista […]
Leggi di piùQuand le Je devient Nous : Eloge de la Fraternité
24e Journée Mondiale de la Poésie Quand le Je devient Nous : Eloge de la Fraternité Manifestation culturelle à vocation humaniste, la XXIV Journée Mondiale de la Poésie déclinera la thématique Quand le Je devient Nous : Eloge de la Fraternité. dimanche 27 janvier 2013 à partir de 15h à la Salle des Fêtes de […]
Leggi di piùMasterclass di Franco Venturini
Les techniques étendues dans le piano Le promesse dell’arte / master classVenerdì 25 gennaio alle ore 20 Franco Venturini : le tecniche estese al pianoforte In pianoforte, le “tecniche estese” sono tutte le modalità sonore meno convenzionali, nate dagli esperimenti effettuati da compositori dediti alla ricerca applicata nel timbro strumentale e potenziale esplorativo dello strumento […]
Leggi di piùLe nuove traduzioni del “De Vulgari Eloquentia”
Letteratura Giovedì 24 gennaio alle ore 18Le nuove traduzioni de “De vulgari eloquentia”Quale lingua dopo Babele? Per Dante la diversità e la variabilità delle lingue trae origine dalla natura “infinitamente instabile e variabile†dell’uomo. Poiché, dopo la caduta della torre di Babele, l’uomo fu punito con l’oblio della lingua universale d’origine, egli dovette allora riparare […]
Leggi di piùSéminaire sur les sources philosophiques de Gramsci
Séminaire sur les sources philosophiques de Gramsci 23 janvier 2013 – 18 heures Giuseppe Giordano (Université de Messine, Italie) Benedetto Croce : le dialogue avec Marx Université Paris 1 – Panthéon-Sorbonne, salle F609 (entrée par le 1 rue de la Sorbonne ou le 14 rue Cujas) Séminaire ouvert, organisé dans le cadre de la préparation […]
Leggi di piùLe nuove tecnologie – RIMANDATA
La conferenza è rimandata a data da destinarsiMultimedia / Serata della scienza / incontroMercoledì 23 gennaio alle ore 19 Le nuove tecnologie al quotidiano Le nostre vite sono sempre più legate alle tecnologie, ad internet e ai programmi informatici. Molti dei nostri impegni quotidiani importanti ne dipendono: dal semplice comunicare con la propria famiglia, al […]
Leggi di piùFestival Hors Pistes
Film e Video 18 Gennaio 2013 – 3 febbraio 2013 FlexTime – Centre Pompidou organizza le Festival Hors Pistes alla sua 8° edizioneQuest anno, la mostra sarà incentrata attorno al tema della miniatura, con in programma più di 30 spettacoli per rendere omaggio alla rottura e alla diversione di forme tradizionali con proiezioni, performance, installazioni […]
Leggi di piùOmaggio ad Antonioni : Blow-up
Cinema / /Omaggio a Michelangelo AntonioniMercoledì 22 gennaio alle 19 Blow-up (I, UK, USA, 1966, 110`, vostf) Liberamente ispirato da un racconto di Cortazar e vincitore della Palma d’Oro al festival di Cannes, Blow up racconta il percorso iniziatico di un giovane fotografo di moda, Thomas che pensa di essere stato testimone di un delitto […]
Leggi di piùI Magnifici Dodici : Antonio Campo Dall’Orto
Economia / I Magnifici Dodici / incontroLunedì 21 gennaio alle ore 19 Incontro con Antonio Campo Dall’Orto Antonio Campo Dall’Orto non è molto conosciuto dal grande pubblico, ma è considerato attualmente come uno dei più grandi esperti del mercato audiovisivo e dei nuovi media. Nel 1997 assume la direzione di MTV Italia, appena creata, che […]
Leggi di più