Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dedicata all’Italofonia (11 – 25 ottobre)

slim 2025

Quest’anno, in occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si esplora il tema “ITALOFONIA: l’italiano oltre i confini”.

In Sudafrica, Madagascar e Namibia è pronto un ricco programma di eventi per celebrare la bellezza, l’innovazione e la creatività della cultura italiana.

Da Johannesburg a Città del Capo, da Antananarivo a Windhoek, ce n’è per tutti i gusti: musica, letteratura, tecnologia, eventi per famiglie, cinema, poesia, conferenze accademiche e arte.

 

JOHANNESBURG, SUDAFRICA

  • 11 ottobre: Cocktail Letterario con l’autrice Maria Grazia Calandrone. Interviste e letture tratte dalle sue opere.
    Per ulteriori informazioni: https://iicpretoria.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/maria-grazia-calandrone-in-sud-africa/
  • 11 ottobre: Book & Wine Club dell’Istituto Italiano di Cultura: lettura e discussione del libro di Maria Grazia Calandrone Your Little Matter.
    Per ulteriori informazioni: iicpretoria.corsi@esteri.it
  • 15 e 17 ottobre: Viva la Creatività! Laboratori di illustrazione con l’artista Micha Dalcol in diverse scuole, presentati dall’Ambasciata di Svizzera in collaborazione con il nostro Istituto.
  • 16 ottobre: Seminario accademico “Viva la Creatività!” di Micha Dalcol alla WITS University, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria e l’Ambasciata di Svizzera.
    Per ulteriori informazioni: gisele.kendeck@eda.admin.ch
  • 17 ottobre: Seminari accademici organizzati dal Consolato Generale d’Italia in collaborazione con il Dipartimento di Italiano della WITS:
    AI & linguaggio – tradurre con l’AI, Conferenza su AI e apprendimento delle lingue, traduzione e interpretariato in ambito SLIM.
    Per ulteriori informazioni: scuola.johannesburg@esteri.it
  • 21 ottobre: Opera Show: “Opera, Amore” – Una magnifica esibizione al Joburg Theatre, presentata dall’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria in collaborazione con il prestigioso Maggio Musicale Fiorentino.
    Per ulteriori informazioni: https://iicpretoria.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/laccademia-del-maggio-musicale-fiorentino-presto-di-nuovo-in-sudafrica

 

PRETORIA, SUDAFRICA

  • 18 ottobre: Italian Language Festa! – Family Fun Day in Ticino
    Una giornata di festa per concludere la Settimana della Lingua Italiana, tra giochi, risate e nuove scoperte.  Una “Mystery Mission” con Micha Dalcol, giochi, gonfiabili e piscina sorvegliata: il divertimento in italiano è assicurato.

Verranno inoltre offerti snack e rinfresco all’italiana nell’accogliente cornice della Residenza Svizzera.
RSVP: gisele.kendeck@eda.admin.ch

 

CITTÀ DEL CAPO, SUDAFRICA

  • 12 ottobre: Evviva Creatività! Laboratorio di illustrazione con Micha Dalcol. Ospitato dalla Società Dante Alighieri, in collaborazione con UCT, IIC Pretoria e Ambasciata di Svizzera.
    Info: info@ladante.co.za
  • 13 ottobre: Cocktail Letterario con l’autrice Maria Grazia Calandrone. Presso il Cape Town Club, presentato dal Consolato Italiano in collaborazione con UCT, IIC Pretoria e la Società Dante Alighieri.
    Info: info@ladante.co.za

Settimana 13–18 ottobre – Seminari accademici presso l’Università di Città del Capo (UCT):

  • Laboratorio di scrittura creativa – seminario di Maria Grazia Calandrone (14 ottobre, 10:00–11:00)
  • Imparare a tradurre e tradurre per imparare – a cura di Chiara Ronchetti (15 ottobre, 12:00–14:00)
  • Italofonia: un ponte tra Italia e Sudafrica – a cura di Federica Chessa (16 ottobre, 14:00–15:00)

WINDHOEK, NAMIBIA

  • 25 ottobre: Opera Gala Charity Concert presso il College of Arts. Presentato con il Club Italiano Namibia e il College of Arts. (dettagli da confermare)
    Info: in via di definizione

MADAGASCAR

  • Antananarivo: Concerto speciale organizzato dalla Società Dante Alighieri e dal Consolato Onorario d’Italia. (dettagli da confermare)
  • Nosy Be: Ottobre – Inaugurazione ufficiale della Scuola ENAIP a cura del Consolato d’Italia. Un nuovo centro di formazione professionale! (dettagli da confermare)