Bernard-Henri Lévy / L’Italie en Europe COMPLET
Bernard-Henri Lévy viendra parler de sa dernière pièce, Hôtel Europe, un monologue en cinq actes, interprété par Jacques Weber, qui donne un état des lieux angoissé et fervent de l’Europe d’aujourd’hui. Créée le 11 juillet dernier au Teatro La Fenice de Venise, cette pièce est reprise, depuis le 9 septembre, au Théâtre de l’Atelier à […]
Leggi di piùCarlo Verdone par lui-même COMPLET
Carlo Verdone si racconta (COMPLET)Attore, sceneggiatore, produttore e regista, Carlo Verdone è uno degli attori più apprezzati in Italia. Appassionato dei film di Rossellini, amico di Fellini e allievo di Sergio Leone, Verdone è considerato l’ultimo rappresentante della commedia all’italiana. Autore di una ventina di film, che tracciano un ritratto fedele dei costumi e dell’Italia […]
Leggi di piùFestival Rai Cinema a Parigi: ” Educazione Siberiana” di Gabriele Salvatore
Educazione Siberianadi Gabriele Salvatores (Italia 2013 – 110’ vo) Con: John Malkovich, Arnas Fedaravicius, Eleanor Tomlinson In un ghetto del sud della Russia, due bambini di 10 anni, Kolima e Gagarin, crescono insieme. L’educazione che ricevono è fatta di furti, rapine e uso di armi da fuoco. Il loro clan segue regole ben precise : […]
Leggi di piùLa renaissance et L’OPéRA
Presentazione dell’evento (italiano)
Leggi di piùJournée Jeunes Chercheurs – SIES
Journée jeunes chercheurs SIES Société des Italianistes de l’Enseignement Français Paris 1 Panthéon-Sorbonne 10 et 11 octobre10 octobre à l’IICProgramme9h45 : accueil des participants 10h : Première Session Président de séance : Flaviano PISANELLI (Université Paul Valéry–Montpellier 3) – 10h : Anna Pia FILOTICO (Université Paris-Sorbonne – Paris 4), « Dante et le visibile parlare […]
Leggi di piùLa fondazione Cini à Paris /LA RENCONTRE EST ANNULÉE
LA RENCONTRE A DU ÊTRE ANNULÉEPOUR DES RAISONS INDÉPENDANTES DE NOTRE VOLONTÉ’ EN VOUS PRIANT DE NOUS EXCUSER POUR LE DÉSAGRÉMENT. La fondazione Cini a Parigi/ I rami smaltati veneziani Alla vigilia della conferenza organizzata a Venezia dal 16 al 18 ottobre dalla Fondazione Cini, Luca Massimo Barbero, direttore dell’ Istituto di Storia dell’Arte di […]
Leggi di piùGiorgio Andreotta Calò: La scultura lingua morta
Giorgio Andreotta Calò – La scultura lingua mortaGiorgio Andreotta Calò (Venezia 1979) è uno dei più promettenti scultori italiani. Ha frequentato il corso di scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia (1999-2005) e alla Kunsthochschule di Berlino (2003-2004). Nel 2001-2003 e 2007 è stato assistente di Ilya ed Emilia Kabakov. Dal 2008 vive e lavora […]
Leggi di piùActualité du romantisme
Attualità del romanticismoMovimento europeo nato da una rottura storica con il passato, il romanticismo suscita in questi anni un rinnovato e vivo interesse. Questo movimento è, infatti, l’oggetto di numerose mostre e pubblicazioni recenti. Come spiegare questa improvvisa infatuazione? Queli lezioni possiamo trarre da questa rivoluzione di idee, credenze e mentalità ? Gli storici dell’arte e […]
Leggi di piùChemins croisés, deux pianistes en concert
Cammini incrociati : due pianisti in concertoDiplomata al conservatorio di Milano, Emanuela Piemonte fa il suo debutto alla scuola di Fiesole. Nel 1982, ha fondato con Paolo Ghidoni e Alberto Drufuca il trio Matisse, con cui vince diversi premi internazionali. Sensibile alla musica contemporanea, ha suonato nelle più importanti sale concertistiche e ha collaborato con […]
Leggi di piùI Magnifici Dodici / Alberto Arbasino : Ritratti italiani
I magnifici DodiciAlberto Arbasino, ritratti italianiUno dei più celebri scrittori italiani ci offre un raffinato e colto racconto della sua vita attraverso una galleria di ritratti letterari, « Ritratti italiani » appena pubblicato da Adelphi. Seguendo l’ordine alfabetico dalla A di Gianni Agnelli alla Z di Federico Zeri, il libro è composto da una serie […]
Leggi di più