Stefano De Luigi – Idyssey
Expo di 1er au 16 novembredans le cadre du Mois de la Photo Stefano De Luigi Idyssey Betec – Passage du désir Parallèlement à son activité de photojournaliste, qui lui a valu de nombreuses récompenses dont quatre World Press Photo, Stefano de Luigi poursuit un travail personnel et sensible à travers des reportages au long […]
Leggi di piùVivre à Venise COMPLET
Ad un tempo, libro prezioso e guida storica, Vivre à Venise di Toto Bergamo Rossi, esperto di restauro e membro della fondazione Venetian Heritage dal 2010, ci invita a scoprire i differenti sestieri del centro storico di Venezia. Magnificamente corredato da fotografie inedite di Jean-François Jaussaud, questo volume ci svela i capolavori ospitati nei musei, […]
Leggi di piùFestival Rai Cinema a Parigi: “Giuliano Montaldo – Quattro volte vent’anni” di Marco Spagnoli
Giuliano Montaldo – Quattro volte vent’annidi Marco Spagnoli (documentario – Italia 2013 – 80’ vo)Con: Francesco Bruni, Inti Carboni, Carlo Lizzani, Felice Laudadio, Enrico Magrelli, Paolo Del Brocco. Quattro volte vent’anni segue il percorso narrativo di Giuliano Montaldo, alla scoperta della sua arte e delle sue esperienze personali. Grazie alla immagini dei suoi film, al […]
Leggi di piùFestival du Film Italien de Villerupt
Rendez-vous traditionnel avec le cinéma transalpin,le Festival du film italien de Villerupt aura lieu du 24 octobre au 11 novembre dans l’ancienne ville minière de Lorraine qui compte une forte immigration italienne. Cette 37e édition aura pour thème la famille dans tous ses états – patriarcale, éclatée, monoparentale, recomposée –, et prendra la forme d’une […]
Leggi di piùGiorgio Andreotta Calò: La scultura lingua morta
Giorgio Andreotta Calò e Alessandra CellettiVenerdì 24 ottobre, alle ore 17:33, presso la sala concerto dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi , Alessandra Celletti eseguirà un brano inedito per pianoforte nato dalla collaborazione con Giorgio Andreotta Calò, artista in residenza presso l’Istituto di cui è in corso una mostra retrospettiva dal titolo evocativo “La scultura […]
Leggi di piùDaria Bignardi et Emmanuelle de Villepin
Daria Bignardi e Emanuelle de VillepinDue scrittrici molto note discuteranno insieme dei rispettivi universi letterari. Giornalista e conduttrice televisiva, Daria Bignardi ha iniziato la propria carriera artistica con un racconto autobiografico, “Non vi lascerò orfani”, che ha ottenuto diversi premi. La scrittrice ha successivamente pubblicato tre romanzi, “Un karma pesante”, “L’acustica perfetta”, tradotto in diverse […]
Leggi di piùLe dialogue entre l’art et l’architecture
Dialogo tra arte e architetturaChe legame esiste tra arte e architettura contemporanea? È possible un dialogo tra di loro? A quali condizioni è realizzabile un approccio interdisciplinare? Achille Bonito Oliva, uno dei critici d’arte più attenti al linguaggio artistico contemporaneo e l’architetto Piero Sartogo dialogheranno sulla questione a partire dalla loro esperienza. Nel corso dei […]
Leggi di piùLe Quintetto Bottesini : raison et sentiment chez Luise Farrenc
Quintetto Bottesini : Raison et Sentiment chez Louise FarrencAlessandro Cervo (violino), Federico Stassi (contralto), Amedeo Cicchese (violoncello), Linda Di Carlo (pianoforte),Roberto della Vecchia (contrabbasso) Fondato nel 2006, il quintetto Bottesini deve il suo nome al compositore e virtuoso lombardo Giovanni Bottesini (1821-1889) considerato il Paganini del contrabbasso. Il suo repertorio è stato ultimamente arricchito dalla […]
Leggi di piùLe Festival du film italien de Villerupt
Le Festival du film italien di Villerupt Incontro su uno dei principali Festival francesi dedicati al cinema italiano, il Festival di Villerupt, che avrà luogo dal prossimo 24 ottobre al prossimo 11 novembre presso l’antica città mineraria della Lorena, meta all’inizio del XX secolo di un forte flusso migratorio italiano. Il tema della 37° edizione […]
Leggi di piùDino Campana
I « Canti orfici » di Dino Campana In occasione del centenario della pubblicazione dei « Canti orfici », l’Université Paris-Sorbonne organizza un convegno internazionale che ha luogo dal 16 al 18 ottobre. La seconda giornata del convegno si terrà presso il nostro Istituto e riunirà alcuni tra i massimi esperti delle opere del poeta […]
Leggi di più