Vittorio Sgarbi sur Giovanni Boldini (avec casque audio pour traduction simultanée en français)
A l’occasion de la grande exposition Giovanni Boldini, Les plaisirs et les jours au Petit Palais (du 29 mars au 24 juillet), l’historien et critique d’art Vittorio Sgarbi dresse le portrait de l’un des interprètes les plus imaginatifs du charme électrisant de la Belle Époque. Giovanni Boldini (1842-1931) ne fut pas un retardataire, mais bien […]
Leggi di piùVittorio Sgarbi su Giovanni Boldini (incontro in italiano)
In occasione della grande mostra Giovanni Boldini, Les plaisirs et les jours al Petit Palais (dal 29 marzo al 24 luglio), lo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi dona il ritratto di uno dei più fantasiosi interpreti del fascino elettrizzante della Belle Époque. Giovanni Boldini (1842-1931) non fu per nulla un ritardatario, ma un pittore […]
Leggi di piùNada in concerto con Andrea Mucciarelli
Conosciuta per successi come ‘Ma che freddo fa’, ‘Amore disperato’ e ‘Il cuore è uno zingaro’ – brano con cui vinse il festival di Sanremo nel 1971 – Nada si esibisce questa sera in duo con Andrea Mucciarelli, talentuoso chitarrista della scuola jazz/blues senese. Insieme rivisiteranno molti dei lavori che Nada ha registrato con Fausto […]
Leggi di piùIncontro / Quale democrazia dopo la pandemia?
La democrazia odierna deve far fronte a violenti attacchi, provenienti soprattutto dal fronte delle forze populiste. I cambiamenti che quest’ultima ha subito durante la pandemia ci invitano a formulare degli interrogativi cui è urgente trovare delle risposte: che tipo di democrazia vogliamo (ri)costruire dopo la pandemia? Quali gli spazi per un dibattito autenticamente democratico?Interventi di […]
Leggi di piùIncontro / “Terre liberate dalla camorra”: per una cultura della legalitÃ
Con il Tour “Terre liberate dalla camorra”, il Cercle Stendhal di Parigi e Cultura contro camorra di Bruxelles, in collaborazione con la Cooperativa Agropoli della rete Nuova Cooperazione Organizzata (NCO), presentano al pubblico dell’Istituto un progetto di utilizzo dei terreni agricoli confiscati alla criminalità organizzata. Queste terre sono state trasformate da cooperative in fattorie che […]
Leggi di piùMostra / Dante Alighieri and the Italian Artists
L’esposizione, in programma dal 14 aprile all’11 maggio 2022 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, presenta 5 opere dedicate alla figura di Dante Alighieri realizzate grazie all’avviso pubblico Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione […]
Leggi di piùVernissage / Dante Alighieri and the Italian Artists
La mostra Dante Alighieri and the Italian Artists è legata al progetto itinerante Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dei Beni Culturali. Dei 45 artisti italiani coinvolti, 5 sono stati invitati a creare opere ispirate alla Divina Commedia, che l’Istituto Italiano di Cultura vi invita a scoprire. […]
Leggi di piùConcerto / Il piano di Gabriele Strata
All’inizio di una promettente carriera internazionale, il giovane pianista Gabriele Strata (Padova, 1999) presenta stasera un programma che rende omaggio alle composizioni pianistiche “alla francese”: quattro Ballate di Frédéric Chopin sono intervallate da composizioni tratte dalle Pièces de Clavecin di François Couperin, dai Vingt Regards sur l’Enfant Jésus di Olivier Messiaen, dalla irriverente e innovativa […]
Leggi di piùIncontro / Le poste in gioco nella regione dell’Indopacifico
L’Indopacifico riunisce tutte le grandi culture del mondo. In questa regione, che è rimasta a lungo ai margini della storia, si sta giocando una partita strategica di grande importanza tra Occidente e Oriente. Due mondi lontani per storia, ma che nell’epoca della globalizzazione si incontrano. Il Giappone, una potenza regionale, la Francia, una ex potenza […]
Leggi di piùFestival Italissimo / Nuove voci della letteratura italiana: Giuseppe Catozzella e Manuela Piemonte
Incontro con due delle voci più emozionanti della nuova generazione di autori italiani.Giuseppe Catozzella e Manuela Piemonte affrontano, nei loro romanzi, territori poco esplorati della storia italiana – il brigantaggio e la colonizzazione. Giuseppe Catozzella (Italiana, Mondadori, 2021), evoca la grandezza epica di una guerra civile quasi ignorata. Le amazzoni di Manuela Piemonte (Rizzoli, 2021) […]
Leggi di più