Vernissage | La pietra e l’idea. Tresigallo, urbanistica e ideologia (in lingua italiana)
Per richiedre la traduzione simultanea in francese, potete riservare il casco di traduzione cliccando qui (nel limite dei caschi disponibili). La mostra ripercorre la storia della rifondazione del comune ferrarese di Tresigallo, voluta e diretta dal gerarca fascista Edmondo Rossoni tra il 1935 e l’inizio della seconda guerra mondiale. Foto, documenti, mobili ed estratti video […]
Leggi di piùPresentazione del libro Le Mage du Kremlin di Giuliano da Empoli
La Russia contemporanea è lo scenario scelto da Giuliano da Empoli per il suo primo romanzo, appena pubblicato da Gallimard. Ispirato a eventi e personaggi reali, il libro racconta l’incredibile vita di uno spin doctor di Putin e ci immerge nel cuore del potere russo, dove cortigiani e oligarchi conducono una guerra implacabile. L’incontro, che […]
Leggi di piùL’identità tra natura e cultura: come pensare all’identità di genere oggi?
Oggi la relazione tra sesso e genere viene messa in discussione. Ma le nuove concezioni dell’identità sessuale si scontrano con la legge. In Europa, il riconoscimento giuridico del genere spesso non è oggetto di legge. Il sesso biologico determina il genere? Come affrontare la questione del genere nelle scuole? Con Eric Marty (Université Paris Diderot-Paris […]
Leggi di piùConcerto del violinista Gennaro Cardaropoli
Il violinista Gennaro Cardaropoli, nato a Salerno e nominato Giovane Artista dell’Anno 2022, ha vinto a 17 anni il Concorso Internazionale Arthur Grumiaux di Bruxelles e ha studiato con Salvatore Accardo e Boris Belkin all’Accademia Chigiana di Siena. Accompagnato al pianoforte da Alberto Ferro, eseguirà un programma italiano con brani di Niccolò Paganini, Ottorino Respighi, […]
Leggi di piùConcerto | Marcello Allulli “European Jazz†Trio
Tre importanti musicisti della scena jazz europea creano uno spazio musicale tra Parigi, Roma e Bruxelles, dove si incontrano culture diverse. Il loro repertorio prevede composizioni originali che sono state create durante le loro residenze artistiche in tutto il mondo. Con Marcello Allulli (sax tenore), Nicolas Thys (contrabbasso) e Patrick Goraguer (batteria).
Leggi di piùFumettibrutti: La mia adolescenza trans
In occasione della pubblicazione in Francia di Mon adolescence trans (Massot, 2022), Josephine Yole Signorelli, alias Fumettibrutti presenta questa commovente graphic novel sulla trans-identità. Dialogherà con Tito Faraci (Feltrinelli Comics), uno dei più importanti scrittori di fumetti italiani. La serata sarà condotta da Claudio Curcio, direttore del festival COMICON di Napoli. In collaborazione con il festival […]
Leggi di piùQuando i ragazzi ci insegnano
Gli studenti vincitori del concorso “Quando i ragazzi ci insegnano” diventano insegnanti per un giorno e tengono una lezione su Corrado Alvaro e Giacomo Leopardi per il pubblico. Il concorso, ideato dallo scrittore Eraldo Affinati e promosso congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione, (MI), il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Ministero della Cultura (MiC) – Centro […]
Leggi di piùTosca in “ConversaConcerto”
Cantante e ricercatrice musicale tra le voci più intense e versatili del panorama italiano, Tosca è protagonista stasera di “ConversaConcerto”, un incontro tra musica e parole in cui alterna al canto alcuni momenti di dialogo e spezzoni dal suo documentario “Il suono della voce”.Intervistata dalla giornalista Francesca Pierantozzi, Tosca racconta la sua esperienza internazionale, un […]
Leggi di piùL’Europa in serie : “Parlement”, proiezione e incontro
“Quello di cui l’Europa ha bisogno è qualche buona serie TV in più e qualche conferenza in meno sul multilateralismo”, scriveva il saggista Giuliano Da Empoli in un articolo su Le Monde nel 2019. Un anno dopo usciva la serie “Parlement”, una commedia politica sulle istituzioni europee. La sfida di questa serie di 10 episodi […]
Leggi di piùAntonioni: lo sguardo di Michelangelo
Una tavola rotonda di esperti dell’opera di Michelangelo Antonioni, con la proiezione del film Lo sguardo di Michelangelo di Michelangelo Antonioni (Italia, 2004, 15’, VO) che esplora la poetica della produzione cinematografica e la carriera dell’artista. Intervengono: Vittorio Sgarbi, critico d’arte, Dominique Païni, critico cinematografico, e, in collegamento video, Enrica Fico Antonioni, regista. In presenza […]
Leggi di più