Rencontres Internationales de la Harpe: concerto di apertura
L’obiettivo dei Rencontres Internationales de la Harpe è quello di offrire un’arte musicale alla portata di tutti e di far riscoprire questo strumento spesso poco conosciuto e il suo repertorio. Per questo concerto all’Istituto Italiano di Cultura, il festival propone opere di Gaetano Donizetti, Luigi Maurizio Tedeschi, Nino Rota, Ottorino Respighi, e una prima mondiale […]
Leggi di piùLa Banda Filarmonica di Tresigallo
Quattro musicisti della Banda Filarmonica di Tresigallo eseguiranno un repertorio che va dal più classico al più moderno, compreso un pezzo originale composto appositamente per questo concerto. La Banda Filarmonica di Tresigallo, fondata nel 1853, continua una tradizione musicale più che centenaria, non solo nell’esecuzione ma anche nella formazione dei giovani musicisti, con la sua […]
Leggi di piùVirman Cusenza e il caso Telesio Interlandi
Lo scrittore e giornalista siciliano Virman Cusenza discuterà con Giuliano da Empoli della biografia Giocatori d’azzardo (Mondadori, 2022). Cosa spinge un avvocato rispettato a rischiare la sua carriera per proteggere un collaborazionista? Enzo Paroli, un avvocato antifascista, ha accolto in casa sua e salvato dall’esecuzione Telesio Interlandi, un personaggio odioso, un giornalista fanatico della propaganda […]
Leggi di piùVittorio Sgarbi : Ecce Caravaggio (incontro in italiano)
Per richiedre la traduzione simultanea in francese, potete riservare il casco di traduzione cliccando qui (nel limite dei caschi disponibili). La mostra su Caravaggio organizzata da Roberto Longhi al Palazzo Reale di Milano nel 1951 fu l’atto di rinascita del grande pittore dopo una damnatio memoriae durata quasi tre secoli. Settant’anni dopo, il critico d’arte […]
Leggi di piùVittorio Sgarbi : Ecce Caravaggio (pagina per prenotare casco traduzione)
ATTENZIONE : Pagina di prenotazione per i caschi di traduzione simultanea.Per prenotare senza traduzione cliccare qui. La mostra su Caravaggio organizzata da Roberto Longhi al Palazzo Reale di Milano nel 1951 fu l’atto di rinascita del grande pittore dopo una damnatio memoriae durata quasi tre secoli. Settant’anni dopo, il critico d’arte Vittorio Sgarbi ci guiderà […]
Leggi di piùSpettacolo | L’Ultima Estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo di Claudio Fava
In occasione del 30° anniversario degli attentati di Capaci e Via D’Amelio, il giornalista Claudio Fava racconta gli ultimi mesi dei due magistrati in uno spettacolo che va oltre il racconto biografico. Ritrae Falcone e Borsellino nella loro vita quotidiana, li descrive come esseri umani, senza dimenticare il significato della loro lotta. Un progetto […]
Leggi di piùEvento fuori sede | La notte della letteratura
Arrivata alla sua decima edizione, la Notte della Letteratura ritorna in un formato eccezionale e sarà ospitata dal Centre Culturel Irlandais. Una ventina di autori stranieri vi offriranno l’opportunità di scoprire una delle loro opere recentemente pubblicate in Francia. In questa occasione, l’Istituto Italiano di Cultura invita lo scrittore Luca Ricci, autore del romanzo Obsession […]
Leggi di piùConcerto | La Casa del Vento
Nell’ambito della serie Arezzo Wave in Paris, siamo lieti di accogliere un gruppo Combat Folk di Arezzo, che da trent’anni fa dell’impegno sociale il perno attorno al quale ruota la sua creatività. Sono attivisti e si circondano di personalità come Gino Strada, con cui hanno spesso condiviso il palco a sostegno di Emergency, o Patti […]
Leggi di piùMostra | La pietra e l’idea. Tresigallo, urbanistica e ideologia
La mostra ripercorre la storia della rifondazione del comune ferrarese di Tresigallo, voluta e diretta dal gerarca fascista Edmondo Rossoni tra il 1935 e l’inizio della seconda guerra mondiale. Foto, documenti, mobili ed estratti video metteranno in evidenza i diversi aspetti ideologici e materiali di questa operazione urbanistica architettonica e politica. Una parte della mostra […]
Leggi di piùVernissage | La pietra e l’idea. Tresigallo, urbanistica e ideologia (in lingua italiana)
Per richiedre la traduzione simultanea in francese, potete riservare il casco di traduzione cliccando qui (nel limite dei caschi disponibili). La mostra ripercorre la storia della rifondazione del comune ferrarese di Tresigallo, voluta e diretta dal gerarca fascista Edmondo Rossoni tra il 1935 e l’inizio della seconda guerra mondiale. Foto, documenti, mobili ed estratti video […]
Leggi di più