Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIORNO DELLA MEMORIA

Maestro – poster Joburg

L’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Sud Africa, il Consolato Generale d’Italia a Johannesburg e il Consolato d’Italia a Città del Capo vi invita alle proiezioni cinematografiche che, anche quest’anno, avranno luogo per commemorare il ricordo della Giornata della Memoria e che sono frutto della collaborazione annuale tra l’Istituto e gli Holocaust & Genocide Centres di Johannesburg, Durban e Città del Capo.

La Finestra di Fronte, del regista Ferzan Özpetek e interpretato dagli attori Giovanna Mezzogiorno, Raoul Bova, Filippo Nigro e Massimo Girotti, verrà proiettato come segue:

  • Domenica 04 febbraio, h18:00 – Cape Town Holocaust & Genocide Centre, 88 Hatfiled St, Gradens, Cape Town. Per prenotare: 021 462.5553 or admin@holocaust.org.za
  • Martedì 13 febbraio, h17:30 – Durban Holocaust & Genocide Centre, 44 KE Masinga Rd, North Beach, Durban. Per prenotare: 031 368.6833 or admin@dbnholocaust.co.za

La storia ruota attorno all’incontro tra una giovane coppia in crisi e il loro incontro con un uomo vittima di una strana amnesia. L’uomo, che si fa chiamare Simone, ha vissuto sulla sua pelle il dramma della doppia persecuzione, come ebreo e come omosessuale. Il tentativo dei protagonisti di ripercorrere la sua storia a ritroso li spinge a una riflessione anche su loro stessi. La shoah viene così raccontata dagli occhi di osservatori inconsapevoli e da quelli di un anziano, solo, su cui è rimasto il peso di portare avanti la memoria di ciò che è successo.

Il docu-film Maestro verrà invece proiettato il giorno:

  • Domenica 11 febbraio, h15:00 e sara’ preceduto da un rinfresco alle ore 14:30 presso il Johannesburg Holocaust & Genocide Centre, 1 Duncombe Rd, Forest Town, Johannesburg.

Per prenotare: dowi@jhbholocaust.co.za

Con riprese estremamente suggestive, il regista Alexandre Valenti ripercorre gli spartiti di tanti musicisti, vittime della shoah, che lui stesso si è occupato di raccogliere, restaurare e riportare alla vita partendo da melodie scritte alle volte persino su pezzi di carta igienica.

Si ricorda che occorre prenotare il posto all’evento (seppur gratuito), ai contatti sopra elencati per le varie città.

Per ulteriori informazioni su questi eventi, contattare l’Istituto Italiano di Cultura all’indirizzo iicpretoria.eventi@esteri.it  o allo 012 342 0010.

 

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Pretoria
  • In collaborazione con: l'Ambasciata d'Italia in Sud Africa, il Consolato Generale d'Italia a Johannesburg e il Consolato d'Italia a Città del Capo