Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 22 Giu 2022Mar 21 Giu 2022
Omaggio a Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli (1922-1990) è uno dei maggiori scrittori italiani del XX secolo. In occasione del centenario della sua nascita, i Cahiers de l’Hôtel de Galliffet gli rendono omaggio pubblicando la raccolta La morte come luce. Riuniti per la prima volta in un volume, questi scritti sulle arti visive testimoniano la sua straordinaria competenza di specialista, […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Giu 2022Mer 22 Giu 2022
Tavola rotonda “La diplomazia scientifica e l’Italia: protagonisti, dinamiche e pratiche dalla Storia internazionale alle sfide globali”

Nell’ambito del Progetto Europeo InsSciDE (Inventing a shared Science Diplomacy for Europe), guidato dal prof. Pascal Griset di Sorbonne Université, l’Istituto italiano di cultura di Parigi accoglie la tavola rotonda “La diplomazia scientifica e l’Italia: protagonisti, dinamiche e pratiche dalla Storia internazionale alle sfide globali”, curata dal prof. David Burigana dell’Università di Padova. Il Progetto, […]

Leggi di più
Concluso Mar 21 Giu 2022Lun 20 Giu 2022
Frida Bollani Magoni in concerto

Figlia del jazzista Stefano Bollani e della cantante Petra Magoni (Musica Nuda), Frida Bollani Magoni  è stata spesso ospite a sorpresa dei concerti dei genitori. A soli 17 anni, il suo raro talento ha conquistato il pubblico italiano in una commovente esibizione al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni per il […]

Leggi di più
Concluso Lun 20 Giu 2022Dom 19 Giu 2022
La soluzione poetica : omaggio di Federica Altieri a Valerio Magrelli

In occasione della chiusura della mostra La pietra e l’idea. Tresigallo, urbanistica e ideologia: La soluzione poetica, uno spettacolo itinerante, immersivo e orizzontale dedicato a Valerio Magrelli, poeta, scrittore, traduttore, critico letterario e accademico. Attraverso la parola poetica, la musica, il teatro, il video, la performance e la fotografia, il poeta indaga la società contemporanea […]

Leggi di più
Concluso Mar 14 Giu 2022Lun 13 Giu 2022
Dal rosso al nero nel XX secolo: Traiettorie a confronto tra Francia e Italia

Il saggio Dal rosso al nero (Franco Angeli, 2021) dello storico Roberto Della Seta ricostruisce la storia di un secolo – dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento – di passaggi “dal rosso al nero”, cioè di vicende biografiche che hanno visto politici, sindacalisti e intellettuali passare dalla sinistra socialista o comunista a posizioni di […]

Leggi di più
Concluso Lun 13 Giu 2022Dom 12 Giu 2022
Misrak Mosissa Terefe Quartet in concerto

Il quartetto è nato in Italia nel 2021 dalla cantante etiope Misrak Mosissa Terefe. Riunisce quattro musicisti provenienti da contesti culturali e musicali diversi e combina musica tradizionale etiope, jazz fusion, pop e performance sonore. Con Misrak Mosissa Terefe (voce), Iván Jarek Bringas (chitarra), Stefano Risso (contrabbasso), Adriano De Micco (percussioni).

Leggi di più
Concluso Ven 10 Giu 2022Gio 09 Giu 2022
«Europei che fanno la differenza», I giovani dei Balcani occidentali

Lancio della quarta edizione della campagna dell’Unione europea : «Europei che fanno la differenza» dedicata ai giovani dei Balcani occidentali Nel quadro dell’Anno europeo della gioventù, la Task Force per i Balcani occidentali del Servizio europeo per l’azione esterna ha realizzato una campagna dedicata alla gioventù dei Balcani occidentali. Una serie di sei video ritrae Marija, Dina, […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Giu 2022Mer 08 Giu 2022
Francia-Italia: politiche di immigrazione

Multiculturalismo, diritti culturali, modelli di integrazione per le gli immigrati, diritto d’asilo, ruolo dell’Unione Europea e impatto delle legislazioni nazionali in vista di una migliore intesa franco-italiana sul tema. Con i professori Giovanni Cavaggion e Filippo Scuto (Università di Milano), Joshua Bishay, dottorando (Università Paris Sorbonne) e le avvocate Marta Lignini e Léa Darves-Bornoz. In collaborazione con l’associazione […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Giu 2022Mar 07 Giu 2022
Il mistero Mussolini di Maurizio Serra

Grand Prix de la Biographie Politique 2021 e Prix du Nouveau Cercle de l’Union 2022, Le Mystère Mussolini (Perrin, 2021) di Maurizio Serra dell’Académie Française non è né una biografia in senso stretto, né una storia del fascismo italiano, ma il primo tentativo di svelare il “mistero” di un dittatore che è diverso da qualsiasi […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Giu 2022Lun 06 Giu 2022
Le chitarre del duo Renda-Trucco

Otto anni dopo il loro primo incontro, il duo di chitarre formato da Fabio Renda e Beniamino Trucco, allievi del leggendario chitarrista Oscar Ghiglia, ha sviluppato un vasto repertorio d’insieme. Oltre al repertorio chitarristico tradizionale di Joaquín Rodrigo, Mauro Giuliani e Mario Castelnuovo-Tedesco, eseguiranno opere emozionanti e meno note di André Jolivet, Maurice Ohana e […]

Leggi di più