Strehler, com’è la notte? (Italie, 2021, 106’) de Alessandro Turci e Federica Miglio | EVENTO FUORI LE MURA | Cinéma L’Entrepôt
Uno dei più importanti registi italiani contemporanei del teatro contemporaneo, Giorgio Strehler è stato il riformatore del palcoscenico italiano. Questo documentario diretto da Alessandro Turci e Federica Miglio accompagna lo spettatore in un lo spettatore in una riflessione sull’arte e sul teatro, attraverso molte testimonianze inedite mescolate a prestazioni. Serata in presenza dei registi. PREZZO: 8,50 […]
Leggi di piùSullo sviluppo della società italiana di Giorgio Ceriani Sebregondi
Giurista di formazione, impiegato presso Einaudi e FIAT, Giorgio Ceriani Sebregondi (1916-1958) fu anche partigiano, insegnante e sociologo. In occasione della pubblicazione della nuova edizione del suo libro Sullo sviluppo della società italiana (Donzelli Editore, 2021), Filiberto Ceriani Sebregondi, ex ambasciatore dell’UE, discuterà con Giuseppe De Rita, Presidente del Centro Studi Investimenti Sociali, e Yves […]
Leggi di piùL’Ultima Eredità di Oscar De Summa | Les Promesses de l’art
L’ultima eredità è la storia di un doppio viaggio, geografico ed emotivo. Alla notizia del peggioramento delle condizioni di salute del padre, il protagonista torna a casa per un ultimo saluto e, come lui stesso dice, mentre va, torna, in un viaggio che ripercorre tutta la vita. Il percorso di ritorno verso i luoghi dell’infanzia […]
Leggi di piùEVENTO ANNULLATO L’Europa in prima linea per la difesa dei diritti umani
EVENTO ANNULATO! Durante la serata, gli ospiti dell’Istituto discuteranno dell’importante tema dell’impegno europeo per la difesa dei diritti umani. L’incontro riunirà specialisti del settore, tra cui Maria Arena, europarlamentare e presidente della sottocommissione per i diritti umani del Parlamento europeo, Stéphane Leneuf, caporedattore di France Inter, ed Eliana Capretti, consulente per gli affari europei e […]
Leggi di piùFLORILEGIO PASOLINIANO / Mamma Roma / Cinéma l’Entrepôt
Il ciclo organizzato in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini prosegue con la proiezione di Mamma Roma (Italia, 1962, 110′), un indimenticabile tuffo nella Roma operaia degli anni Sessanta con una potente Anna Magnani nel ruolo di una ex prostituta che lotta per crescere il figlio adolescente nonostante le avversità. Serata animata […]
Leggi di piùTra la Puglia e Parigi: storie di uomini e di collezioni
Nella prima metà del XIX secolo, la Puglia è stata teatro di importanti scoperte archeologiche. I collezionisti francesi furono i primi a cogliere il carattere eccezionale dei ritrovamenti. Ricostruendo una storia ancora sconosciuta, la conferenza propone un affascinante viaggio tra arte, archeologia e letteratura. Con Daniela Ventrelli, archeologa, Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali […]
Leggi di piùLetteratura / Apertura del FestivaI “I Dialoghi di Trani”
Nato nel 2002 in collaborazione con l’editore Giuseppe Laterza, il festival I Dialoghi di Trani offre uno spazio di confronto sui temi della legalità, della giustizia, dell’ambiente e della solidarietà. La 21ª edizione, sul tema “Convivere”, sarà eccezionalmente inaugurata presso l’Istituto in presenza di Aldo Patruno (Regione Puglia), Amedeo Bottaro (Sindaco di Trani) e Rosanna Gaeta (direttrice […]
Leggi di piùLa Puglia, laboratorio di biodiversità e innovazione
Paolo Belloni (fondatore de I Giardini di Pomona, giardino botanico della biodiversità di Cisternino) parlerà del suo impegno nella risemina e nella conservazione di diverse specie per preservare la biodiversità mediterranea. Antonio Cera (panettiere e fondatore del movimento Grani Futuri) racconterà come ha convertito il forno della sua famiglia in un’azienda moderna, pur rispettando la […]
Leggi di piùOmaggio a Pino Pascali / proiezione di “Pino” di Walter Fasano
Pino (Italia, 2020, 60′): un documentario di Walter Fasano Quale modo migliore per ricordare Pino Pascali, figura eclettica dell’arte povera, di un film che rispecchia il suo mondo? Accostando opere, installazioni e fotografie, Walter Fasano testimonia un’epoca rivoluzionaria. Alla serata parteciperanno il regista, il fotografo Pino Musi, Antonio Frugis (Fondazione Pino Pascali) e di Simonetta […]
Leggi di piùIl duo Ciampa-Piccotti in concerto
Il chitarrista Gian Marco Ciampa e la violoncellista Erica Piccotti, giovani e straordinari talenti pluripremiati, esplorano le molteplici sfaccettature del repertorio nato dall’unione della musica popolare latinoamericana e della musica colta europea: un viaggio dalla tradizione spagnola al tango sudamericano, passando per le opere di alcuni dei più rappresentativi compositori del XX secolo come De […]
Leggi di più