Nuove generazioni di artisti e scambi Italia-Francia nel contesto europeo
Giovani artisti e professionisti del settore discuteranno del loro lavoro, delle forme pubbliche e private di sostegno alla creazione, della mobilità, delle residenze d’artista come opportunità di scambio e influenza internazionale e del ruolo dei collezionisti privati nel sostenere l’arte contemporanea. Con Roberta Malavasi (Presidente di Contemporalis – Amis Art Contemporain France Italie) e gli […]
Leggi di piùQuartetto Indaco in concerto
Formatosi nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole, il Quartetto Indaco è oggi considerato uno dei più interessanti quartetti d’archi in Italia e ha vinto diversi premi internazionali. Il programma comprende composizioni per quartetto d’archi di Ludwig Van Beethoven, Anton Webern e Ildebrando Pizzetti. Con Eleonora Matsuno (violino), Ida Di Vita (violino), Jamiang […]
Leggi di piùFLORILEGIO PASOLINIANO / Edipo Re / Cinéma l’Entrepôt
Œdipe Roi (Italia, Marocco, 1967, 104′, VOSTF) « Questo film è autobiografico. Racconto la storia del mio complesso di Edipo. Racconto della mia vita mistificata, resa epica dalla leggenda di Edipo » Queste sono le parole di Pasolini quando parla del film presentato questa sera nell’ambito della retrospettiva dedicata al grande cineasta. Edipo Re è […]
Leggi di piùSulle Tracce d’Europa | Concert
La mezzosoprano Valentina Volpe Andreazza e il Trio Abdo Buda Marconi ripercorrono il viaggio di Europa, principessa fenicia rapita sulle coste di Sidone e condotta sull’isola di Creta da Zeus sotto le sembianze di un toro bianco. Un viaggio che racconta le radici mitologiche del continente europeo con le melodie dei Balcani e dell’Europa centrale, […]
Leggi di piùPer la Vita di Francesca Garolla
Francesca Garolla è stata residente dell’Istituto nel settembre 2021. Torna per presentare il testo nato in questa occasione, Per la vita, completato durante una residenza nell’aprile-maggio 2022 presso La Chartreuse de Villeneuve lez Avignon, Centre national des écritures du spectacle. Parte di una trilogia che esplora il tema della libertà, indaga la libertà “negata”, negata […]
Leggi di piùArben Ramadani e Armend Xhaferi in Concerto
Nell’ambito del festival Jazzycolors, l’Istituto Italiano di Cultura è lieto accogliere l’Istituto culturale del Kosovo. Sebbene il Kosovo non sia immediatamente associato alla musica jazz, Arben Ramadani (pianoforte) e Armend Xhaferi (chitarra) dimostreranno che questa tradizione è viva e vegeta nel loro Paese con un repertorio che mescola le loro composizioni con temi e melodie del […]
Leggi di più“Grande Guerra e fascismo. La Marcia su Roma” – Conferenza di Marco Mondini
Marco Mondini, professore di storia della guerra all’Università di Padova, esamina il legame tra guerra e fascismo. Si concentra, da un lato, sul contesto transnazionale dei movimenti dei veterani europei e, dall’altro, sulla dittatura di Mussolini come caso da manuale di una forza politica generata dalla guerra e che nella guerra trova la sua ragion […]
Leggi di piùNicola Sani: Piano landscapes
Compositore e direttore artistico, Nicola Sani presenta un progetto sonoro originale per pianoforte e strumenti elettronici. Il pianoforte diventa un diffusore di suoni espansi, trattati con le nuove tecniche di emissione studiate da Sani in collaborazione con Aldo Orvieto (pianoforte) e trasformati digitalmente da Alvise Vidolin (live electronics e gestione del suono). Il compositore Bruno Letort […]
Leggi di piùGiuseppe Penone e Alain Elkann “474 risposte”
Ci voleva un esperto dell’arte dell’intervistare per raccogliere pensieri e parole di un genio schivo com’è Giuseppe Penone. Per 474 volte Alain Elkann domanda e si pone in ascolto, e per altrettante volte Giuseppe Penone schiude un pezzo del suo mondo: l’infanzia protetta nel borgo di Garessio nell’alta Val Tanaro, l’incontro con il legno, il […]
Leggi di piùIo e la mia famiglia di barbari di Pacifico
Lo scrittore e cantante Pacifico presenterà a Parigi il suo secondo romanzo Io e la mia famiglia di barbari (La Nave di Teseo, 2022). In esso racconta la storia della sua famiglia allargata, i Campanici, e in particolare dei suoi genitori, Pia e Guido, emigrati a Milano in cerca di lavoro. Questa serata unica sarà […]
Leggi di più