Il multilinguismo in Puglia
Terra di frontiere, la Puglia ha molto da offrire in termini di diversità culturale, come dimostra il multilinguismo caratteristico di questa regione. Tre minoranze in particolare – arbëreshë, grico e franco-provenzale – vi hanno messo radici. Giovanni Agresti (Università Bordeaux Montaigne) e Salvatore Tommasi, docente di filosofia e scienze dell’educazione, discuteranno con Diego Marani, direttore dell’Istituto, […]
Leggi di piùMichele Marco Rossi in concerto
Classe 1989, Michele Marco Rossi ha giaÌ€ alle spalle piuÌ€ di cento prime esecuzioni di nuova musica. Con un vasto repertorio solistico, in ensemble e in formazioni cameristiche, ha preso parte alla realizzazione di nuovi lavori scritti da compositori di tutto il mondo e di diverse generazioni. E’ dedicatario dei lavori di I. Fedele, F. […]
Leggi di piùLa Cantiga de la Serena in concerto
Musicisti e ricercatori pugliesi che si dedicano al recupero della musica tradizionale del bacino del Mediterraneo. Vi accompagneranno in un viaggio millenario tra i ritmi ipnotici della tarantella, le struggenti melodie ebraiche, la devozione cristiana, la tecnica raffinata del maqam arabo e i tempi dispari della musica mediorientale. Con Enza Pagliara (voce, santur, shruti box, […]
Leggi di piùCinema | Puglia fuori rotta di Lorenzo Scaraggi
Il fotoreporter Lorenzo Scaraggi viaggia lentamente con il suo camper, assaporando il paesaggio e la storia e facendo parlare le pietre e le strade. In questo documentario ci accompagna alla scoperta delle strade romane e dell’antica Via Francigena, con i suoi siti rocciosi e i suoi luoghi inaspettati, culle di lingue poco conosciute. Attraverso la […]
Leggi di piùNico Morelli: Unfolkettable two
Nico Morelli forma un ensemble di musicisti jazz e folk pugliesi per offrirci una riscrittura originale di canzoni e danze dal patrimonio tradizionale della sua regione d’origine. Il progetto musicale, nato grazie all’incontro con con l’etnomusicologa Flavia Gervasi, specialista dei repertori della regione, sviluppa un percorso che mescola metriche e melodie tradizionali con le melodie con il complesso linguaggio del jazz al centro delle […]
Leggi di piùMostra / APULIA. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer
MERCOLEDI 14 SETTEMBRE LA MOSTRA APRIRA ALLE ORE 11:30!! APULIA. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer La Puglia, il tacco dello stivale situato tra il Mar Adriatico e lo Ionio, affascina per la sua autenticità, le sue spiagge e la gastronomia. L’Istituto Italiano di Cultura, oggi, ci invita a un viaggio sorprendente. Il […]
Leggi di piùVernissage / APULIA. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer
APULIA. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer Questa mostra si propone di tracciare l’evoluzione dell’ambiente culturale e del paesaggio architettonico del “tacco dello stivale” nei secoli, dalla Magna Grecia ad oggi, con l’esposizione di eccezionali opere d’arte, tesori archeologici e medievali, fotografie d’autore e sculture contemporanee. Vernissage in presenza di Aldo Patruno, Direttore […]
Leggi di piùIrene Amata et Nicola Sergio: Canzoni italiane
Il pianista, compositore e arrangiatore della scena jazz, Nicola Sergio accompagnato dalla cantante Irene Amata rendono omaggio all’Italia attraverso alcune delle più belle canzoni dagli anni ’60 agli anni ’90. Un progetto che può essere apprezzato da un pubblico di ogni età e provenienza e che si può riassumere in una sola parola: melodia! Con […]
Leggi di piùMusica d’opera per il teatro
L’ultimo concerto della stagione dell’Accademia Chigiana a Parigi porta in scena due giovani voci della classe di canto di William Matteuzzi. Fiorenza Mercatali, soprano, e Gianandrea Navacchia, baritono, eseguiranno arie e duetti tratti dalle principali opere liriche europee del XIX secolo, accompagnati al pianoforte da Francesco De Poli. Il vasto programma copre più di un […]
Leggi di piùFlaubert e l’Italia al cinema l’Entrepôt
Fausto Proietti (Università di Perugia), autore di Flaubert Politico (Ronzani editore, 2020) e Michel Winock, professore emerito diSciences Po, autore di una biografia di Flaubert (Gallimard) e del libro Le monde selon Flaubert (Tallandier, 2021), discuteranno di Flaubert e dell’Italia. La serata sarà condotta da Paolo Modugno (Sciences Po). A seguire, alle 20:30, proiezione di Gemma […]
Leggi di più