Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 23 Gen 2023Lun 23 Gen 2023
Anteprima – proiezione – Interdit aux chiens et aux Italiens d’Alain Ughetto

(Francia, Italia, Svizzera, 2022, 70′, VF) Combinando poesia e realismo, piccola e grande storia, in uno stile di animazione originale e personale, Alain Ughetto firma un’accattivante opera di testimonianza sulla migrazione italiana. Ripercorre il cammino di sua nonna e della sua famiglia, da un povero villaggio in Italia alla Drôme. Un’ode commovente alla memoria,Una commovente […]

Leggi di più
Concluso Mer 18 Gen 2023Mer 18 Gen 2023
CONCERTO – Francesco Geminiani : Red Sky, Blue Water

Il sassofonista e compositore Francesco Geminiani presenta Red Sky, Blue Water, il suo primo album pubblicato da Fresh Sound New Talent.Oggi vive a Parigi dopo sette anni a New York e si è distinto come leader di eccezione grazie al suo lirismo e alla sua versatilità. Presenterà un repertorio originale, ispirato dalle città in cui […]

Leggi di più
Concluso Mar 17 Gen 2023Mar 17 Gen 2023
NICOLA LAGIOIA E PATRICE HOFFMANN -SEI AUTORI SULLA STRADA DEL FESTIVAL DEL LIBRO DI PARIGI / INCONTRO

Nicola Lagioia et Patrice Hoffmann A ridosso del Festival del Libro di Parigi (21-23 aprile), l’Istituto propone di incontrare sei degli autori italiani invitati come ospiti d’onore, accompagnati dai loro traduttori, curatori ed editori.Nicola Lagioia (La Ville des vivants, Flammarion, 2022) e l’editore Patrice Hoffmann apriranno questa serie di incontri moderati da Paolo Grossi.In collaborazione […]

Leggi di più
Concluso Dom 15 Gen 2023Dom 15 Gen 2023
VINCERE dI Marco Bellocchio – (hors les murs)

  Vincere di Marco Bellocchio(Italia, Francia, 2009, 128’, VOSTF) Milano, primi anni del 1910. Benito Mussolini, giovane direttore del quotidiano socialista ‘Avanti!’, è fermamente deciso a guidare le masse verso un futuro anticlericale, antimonarchico e socialmente emancipato. Accanto al lui c’è Ida Dalser, una donna conosciuta a Trento che lo ama e lo sostiene in […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Gen 2023Gio 12 Gen 2023
Antonio Canova (1753-1822), genio europeo

In occasione del bicentenario della sua morte, una serata di dibattito sulla personalità e l’opera di un maestro della scena artistica europea tra il XVIII e il XIX secolo. Con Philippe Bordes (Università di Lione), Barbara Guidi (Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza), Elena Lissoni (Storica dell’arte e Curatrice). Dibattito moderato da Paola Bassani […]

Leggi di più
Concluso Ven 16 Dic 2022Ven 16 Dic 2022
La Rappresentante di Lista: Maimamma

La cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina presenteranno Maimamma, primo romanzo de La Rappresentante di Lista, pubblicato a novembre 2021. Strettamente legato all’album My Mamma, il libro racconta la storia di Lavinia, sul punto di partorire a qualche giorno dall’apocalisse. Il romanzo esplora dei temi cari a LRDL: il corpo, la maternità, l’ecologia… […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Dic 2022Mer 14 Dic 2022
Andrea Glockner sextet | concerto

Molto legato all’importanza della trasmissione della tradizione jazzistica, il sestetto suona con uno sguardo moderno. L’energia del rock, la fluidità dell’hip hop e le libere improvvisazioni saranno presenti in questo viaggio musicale in America e nelle sue culture. Con Andrea Glockner (trombone, tuba), Giovanni Benvenuti (sax tenore), Santiago Fernandez (tastiere), Mario Petronzi (chitarra elettrica), Matteo […]

Leggi di più
Concluso Mar 13 Dic 2022Mar 13 Dic 2022
Accademia dei Cameristi di Bari: Trio Tedesco-Ascione-Pulina in concerto

Dedicato al trio di archi e pianoforte, il programma propone composizioni di stili diversi ma tutte ugualmente affascinanti, con la Ballata op 107 di Mario Castelnuovo-Tedesco, il Trio op 34 di Cécile Chaminade e il Trio op 63 di Robert Schuman. Con Fabiola Tedesco (violino), Leonardo Ascione (violoncello), Federico Pulina (pianoforte). In collaborazione con l’Accademia […]

Leggi di più
Concluso Lun 12 Dic 2022Lun 12 Dic 2022
FLORILEGIO PASOLINIANO / Il Vangelo secondo Matteo / Cinéma L’Entrepôt

Il Vangelo secondo Matteo (Italia, Francia, 1964, 137’, VOSTF) Per mettere in immagini la sua personalissima visione della vita di Cristo, Pier Paolo Pasolini ha cercato al tempo stesso purezza e inventiva: riprese in bianco e nero e ambientazioni naturali, una colonna sonora di raro eclettismo. Ci offre così un’opera al tempo stesso poetica e […]

Leggi di più
Concluso Gio 08 Dic 2022Gio 08 Dic 2022
Belzoni, Champollion e la mostra su Seti I

Nel dicembre 1822 s’inagurava a Parigi la prima mostra di egittologia della storia francese. Era l’audace progetto di un italiano, Giovanni Battista Belzoni (1778-1823), il primo grande scopritore di antichita’ egizie, un gigante di oltre due metri capace di aprire piramidi e templi, ma anche di raccontarli incantando un pubblico senza confini. Nel 1817 Belzoni […]

Leggi di più