Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 07 Dic 2022Mer 07 Dic 2022
Gli scrittori in omaggio a Tabucchi

A dieci anni dalla sua scomparsa, gli scrittori che hanno conosciuto personalmente Antonio Tabucchi, o che lo hanno conosciuto attraverso la lettura dei suoi libri, gli rendono omaggio. Con Bernard Comment, Gérard de Cortanze, Patrick Deville, Mathias Énard, Fabrice Gabriel, Maylis de Kerangal e Maurizio Serra dell’Académie française. Letture di Denis Podalydès della Comédie-Française. Dibattito […]

Leggi di più
Concluso Mar 06 Dic 2022Mar 06 Dic 2022
Boidi Piano Duo in concerto

La carriera dei fratelli Daniele e Luciano Boidi si è spostata con crescente successo dalla pista di atletica ai podi conquistati grazie al pianoforte. Vincitore di oltre venti concorsi internazionali, il Boidi Piano Duo presenta un programma tanto virtuoso quanto introspettivo e poetico, passando dall’intimo l’atmosfera intima e notturna della Rhapsodie espagnole di Ravel ai […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Dic 2022Ven 02 Dic 2022
LES PROMESSES DE L’ART / La Montagna: frammenti, testi e poesie

Industria Indipendente, compagnia in residenza presso l’Istituto a novembre, presenta la prima fase del progetto intitolato La mano sinistra. In una dimensione sonora e installativa, Erika Z. Galli e Martina Ruggeri utilizzano il tema della magia come strategia di riscrittura e di manipolazione dell’ordine simbolico.ordine simbolico. Nel corso della serata, scoprite il film di Rä Di Martino tratto da Klub […]

Leggi di più
Concluso Mer 30 Nov 2022Mer 30 Nov 2022
5 fotogrammi per Bernardo Bertolucci di Ermanna Montanari e Marco Martinelli

5 fotogrammi per Bernardo Bertolucci è una dedica, un ricordo in forma di miniatura, intessuto da Ermanna Montanari e Marco Martinelli a partire dall’autobiografia artistica di Bernardo Bertolucci Il mistero del cinema (La nave di Teseo) e intarsiato con immagini e frame dei suoi film. Un percorso in 5 frammenti che richiama il ritmo impresso […]

Leggi di più
Concluso Mar 29 Nov 2022Mar 29 Nov 2022
FLORILEGIO PASOLINIANO / La ricotta / Cinéma L’Entrepôt

La ricotta (Italia, 1963, 35’, VOSTF) Se la leggerezza non è la prima delle qualità di Pasolini, La ricotta è comunque un film leggero, nel senso migliore del termine. Con questo mediometraggio, Pier Paolo Pasolini riesce a raccontare la storia di una comparsa affamata sul sul set de “La passione di Cristo” e al contempo fare una critica […]

Leggi di più
Concluso Lun 28 Nov 2022Lun 28 Nov 2022
EVENTO FUORI LE MURA / JAZZYCOLORS / Ferdinando Romano Totem in concerto

Nell’ambito del festival Jazzycolors, l’Institut Liszt accoglie il quintetto italiano Ferdinando Totem Romano. Ferdinando Romano si è aggiudicato il primo posto nel Top Jazz 2020 e, nello stesso anno, il suo album Totem è stato riconosciuto come uno dei migliori dischi italiani. Nel 2021, ha ricevuto il prestigioso premio SIAE per l’originalità della sua composizione. Con Ferdinando Romano (contrabbasso, samples), Tommaso Iacoviello (tromba, flicorno), […]

Leggi di più
Concluso Gio 24 Nov 2022Gio 24 Nov 2022
CAHIERS DE L’HÔTEL DE GALLIFFET / Nicola Chiaromonte: un intellettuale eretico

La pubblicazione nella collana dei Cahiers de l’Hôtel de Galliffet di una nuova raccolta di suoi saggi, La tyrannie moderne et autres écrits politiques, in gran parte inediti in Francia e per la prima volta riuniti in un unico volume, offre l’opportunità di comprendere meglio il pensiero di una delle maggiori personalità della cultura politica italiana […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Nov 2022Mer 23 Nov 2022
Accademia dei Cameristi di Bari: Quartetto Zosi-Bucci-Tedesco-Velardi in concerto

Un Intermezzo scritto da Nino Rota nel 1945 con nostalgia del Romanticismo; un quartetto insolito, frutto di un incontro senza tempo tra Mahler e Schnittke; e infine un capolavoro assoluto della musica dell’Ottocento sono gli ingredienti di un programma che ruota attorno al Romanticismo. Con Edoardo Zosi (violino), Benedetta Bucci (viola), Paolo Tedesco (violoncello), Viviana […]

Leggi di più
Concluso Mer 23 Nov 2022Ven 27 Gen 2023
Mostra “À fleur de peau”

Angela Ghezzi, curatrice della mostra, ha invitato sei artisti italiani a una riflessione sul corpo: la percezione del corpo, il suo posto di fronte alle sfide del mondo moderno e la sua interazione con la società contemporanea, ma anche il superamento della sua dimensione spirituale, che raggiunge l’estasi nell’arte. Dalla sublimazione erotica di Marco Cornini all’elevazione […]

Leggi di più
Concluso Mar 22 Nov 2022Mar 22 Nov 2022
Vernissage “À fleur de peau “

La mostra collettiva À fleur de peau si interroga sulle rappresentazioni del corpo nel mondo contemporaneo attraverso lo sguardo di sei artisti di diverse generazioni: Salvatore Alessi, Marco Cornini, Leo Ragno, Daniele Galliano, Alessandra Maio, Samantha Torrisi. Inaugurazione alla presenza della curatrice Angela Ghezzi e degli artisti. Esposizione fino al 27 gennaio 2023. Da lunedì a […]

Leggi di più